Categoria: Terapia e cura

Effetto del trattamento intensivo dell’iperglicemia sugli esiti microvascolari nel diabete di tipo 2

E’ noto che l’iperglicemia sia associata a un aumentato rischio di complicazioni cardiovascolari in persone con diabete mellito di tipo 2. Uno studio ha valutato se la riduzione della concentrazione di glucosio ematico possa essere in grado di abbassare il rischio di complicazioni microvascolari in pazienti con diabete mellito di

Continua a leggere

Da un ormone intestinale una nuova promettente cura del diabete tipo 2

l nostro intestino produce due entero-ormoni: il glucagon-like peptide (GLP)-1 e il glucose-dependent insulinotropic polypeptide (GIP) che vengono anche chiamati incretine. Già da diversi anni era stato dimostrato che la risposta dell’insulina alla stessa quantità di zucchero è molto più alta se il glucosio viene assunto per via orale rispetto alla

Continua a leggere

Farmaco per diabetici ritirato dall’Ue Sotto accusa l’Avandia: rischio ictus

L’antidiabetico Avandia (rosiglitazone), prodotto dalla britannica GlaxoSmithKline, sarà ritirato dal mercato europeo nei prossimi mesi a causa di un aumento del rischio cardiovascolare. L’ente regolatorio europeo Ema ha deciso che i medicinali a base di rosiglitazone dovranno «smettere di essere disponibile in Europa entro pochi mesi», annuncia l’agenzia Ue in

Continua a leggere

Sospeso farmaco anti diabete: SID informa medici, parte uno studio.

La Societa’ italiana di diabetologia (Sid) informera’ i medici e diabetologi italiani della sospensione del farmaco anti-diabete Avandia decisa dagli organismi americani ed europei di controllo dei farmaci per il rischio di attacchi cardiaci legato alla molecola. Lo ha reso noto il presidente della Societa’, Gabriele Riccardi, aggiungendo che la

Continua a leggere
Skip to content