Categoria: Terapia e cura

Le nuove linee guida del NICE per il diabete di tipo 2 riconoscono i benefici dei nuovi farmaci ipoglicemizzanti

Merck Sharp & Dohme ha annunciato la pubblicazione delle linee guida sui nuovi farmaci per il diabete di tipo 2 redatte dall’ente regolatorio britannico NICE (National Institute for Health and Clinical Excellence), il quale raccomanda l’utilizzo di diverse nuove opzioni terapeutiche tra le quali sitagliptin. Le linee guida raccomandano di

Continua a leggere

Diabete, il trattamento prolungato con rosiglitazone non aumenta il rischio cardiovascolare rispetto agli altri farmaci orali maggiormente impiegati

  I tassi di ricoveri e morte per malattie cardiovascolari nei soggetti diabetici trattati per anni con rosiglitazone sono sovrapponibili a quelli osservati dopo trattamento con metformina e sulfanilurea. Sono queste le conclusione dello studio RECORD (Rosiglitazone Evaluated for Cardiac Outcomes and Regulation of Glycaemia in Diabetes), sostenuto da Glaxo

Continua a leggere

Cerotti transdermici e somministrazioni settimanali: il futuro del trattamento del diabete

Per affrontare il diabete di tipo 2 saranno disponibili a breve nuove formulazioni che potrebbero influire radicalmente nella modalità di gestire la patologia. Le novità sono state annunciate oggi durante il Congresso dell’AMD, l’Associazione nazionale dei Medici Diabetologi in corso a Rimini. Si tratta di una formulazione di exenatide a

Continua a leggere

Nuovi farmaci per il diabete hanno un effetto sul peso corporeo

Secondo uno studio presentato ieri a Sorrento nel corso del Congresso Nazionale di Endocrinologia dal professore Carlo Maria Rotella, professore ordinario di Endocrinologia dell’ università di Firenze, la ricerca sui meccanismi che causano l’insorgenza o la progressione del Diabete Mellito di tipo 2 hanno portato alla ribalta il ruolo importante

Continua a leggere

ACCORD e ADVANCE: due studi a confronto

L’importanza di prendere in considerazione i trial clinici come strumenti per definire strategie terapeutiche sta assumendo particolare rilievo anche e soprattutto alla luce di 2 recenti studi: l’ACCORD (Action to Control Cardiovascular Risk in Diabetes) e l’ADVANCE (Action in Diabetes and Vascular Disease: Preterax and Diamicron Modified Release Controlled Evaluation).

Continua a leggere

Subito insulina nel diabete di recente diagnosi

  Un trattamento precoce ed intensivo con insulina in pazienti con recente diagnosi di diabete di tipo 2 ha delle ripercussioni positive sul ripristino e il mantenimento della funzionalità delle cellule beta e sulla remissione glicemica protratta rispetto alla terapia con ipoglicemizzanti orali. Una precoce terapia insulinica intensiva in pazienti

Continua a leggere

L’azione della combinazione fissa sitagliptin metformina, recentemente approvata dall’EMEA, sul diabete tipo 2

Il diabete mellito di tipo 2 è una malattia in cui il pancreas non produce insulina a sufficienza per controllare il livello di glucosio nel sangue ed inoltre l’insulina non esplica la sua normale azione biologica (resistenza insulinica). Recentemente è stato approvato dall’EMEA un nuovo farmaco che utilizzala combinazione fissa

Continua a leggere
Skip to content