Semaglutide: che cos’è e come funziona
La Semaglutide è una molecola che fa parte della categoria degli ‘agonisti del recettore del GLP-1 (glucagon like peptide-1)’, da qualche anno in uso nel trattamento del diabete di tipo 2.
Continua a leggereLa Semaglutide è una molecola che fa parte della categoria degli ‘agonisti del recettore del GLP-1 (glucagon like peptide-1)’, da qualche anno in uso nel trattamento del diabete di tipo 2.
Continua a leggereUna situazione di carenza che potrebbe proseguire tutto l’anno per il farmaco anti-diabete Ozempic* (semaglutide) soluzione iniettabile in penna preriempita. Ne dà notizia online l’Aifa
Continua a leggereUn’applicazione sperimentale per smartphone che fornisce terapia cognitivo-comportamentale a persone con diabete di tipo 2 ha comportato una riduzione maggiore della glicemia e una minore necessità di aumentare le dose dei farmaci dopo sei mesi rispetto ai controlli. È quanto emerge dai risultati aggiornati di uno studio pubblicato sulla rivista Diabetes
Continua a leggereGli scienziati di Cambridge hanno sperimentato con successo un pancreas artificiale per l’uso da parte di pazienti affetti da diabete di tipo 2. Il dispositivo, alimentato da un algoritmo sviluppato presso l’Università di Cambridge, ha raddoppiato il tempo trascorso dai pazienti nell’intervallo target per il glucosio rispetto al trattamento standard
Continua a leggereL’esecuzione di un’attività da moderata a vigorosa nel pomeriggio o alla sera può migliorare il controllo della glicemia in misura maggiore rispetto all’esercizio uniforme durante il giorno
Continua a leggereIl monitoraggio continuo della glicemia tramite i dispositivi CGM sta diventando sempre più diffuso per la gestione dei pazienti con diabete di tipo 2, e anche le linee guida delle associazioni scientifiche di settore hanno incluso raccomandazioni per il suo utilizzo, come sottolineato in una relazione presentata al Cardiometabolic Health Congress 2022.
Continua a leggereNei pazienti con diabete di tipo 2 alcuni ipoglicemizzanti si sono rivelati più efficaci di altri nel mantenere la glicemia entro i livelli target per un periodo maggiore di tempo, mentre nel complesso i farmaci testati non hanno mostrato differenze significative sui benefici vascolari. Sono i risultati di due articoli
Continua a leggereGli adulti con diabete di tipo 2 e un indice di massa corporea compreso tra 21 e 27 kg/m2 hanno un’elevata probabilità di remissione del diabete se perdono il 10% del loro peso iniziale, hanno riferito i ricercatori al congresso della European Association for the Study of Diabetes (EASD) 2022. «Il diabete
Continua a leggereNei pazienti adulti con sovrappeso o obesità, la terapia settimanale con semaglutide di 1,7 mg o 2,4 mg nei dati di real life ha consentito una perdita di peso a 3 e 6 mesi simile a quella osservata negli studi clinici
Continua a leggereNei pazienti con diabete di tipo 2, la nuova insulina icodec in monosomministrazione settimanale si è dimostrata un trattamento efficace e non inferiore a insulina degludec a somministrazione giornaliera nei nuovi dati dello studio di fase IIIa ONWARDS 2
Continua a leggere