Categoria: Terapia e cura

Diabete di tipo 2, che cosa succede se il medico di famiglia può prescrivere tutti i farmaci

Aifa ha deciso che anche i medici di medicina generale (e gli specialisti nefrologi e cardiologi), oltre ovviamente agli specialisti diabetologi, possono prescrivere i farmaci di secondo livello per il diabete di tipo 2, quelli – per capirci – che hanno bisogno di un piano terapeutico e che quindi potevano

Continua a leggere

Diabete di tipo 2, risultati migliori su glicemia e peso con semaglutide vs dulaglutide

I pazienti con diabete di tipo 2 hanno ottenuto riduzioni significativamente superiori dell’emoglobina glicata e del peso corporeo con semaglutide rispetto a dulaglutide, secondo i risultati di una meta-regressione di rete multilivello pubblicati sul Journal of Clinical Endocrinology & Metabolism.  I GLP-1 agonisti rappresentano un’opzione terapeutica efficace per le persone con

Continua a leggere

Terapia del diabete di tipo 2, nuove linee guida: cosa cambia e cosa resta

Presentata al congresso ‘Panorama Diabete’ della Società Italiana di Diabetologia SID la nuova edizione delle linee guida congiunte della Società Italiana di Diabetologia (SID) e dell’Associazione Medici Diabetologi (AMD) per la ‘Terapia del diabete di tipo 2’ che l’Istituto Superiore di Sanità ha inserito all’interno del Sistema Nazionale delle Linee

Continua a leggere

Buoni risultati con una nuova insulina basale settimanale nel diabete di tipo 2 #EASD2021

Una nuova formulazione settimanale di insulina basale è risultata sicura ed efficace negli adulti con diabete di tipo 2 di lunga data, con un minor numero di eventi ipoglicemici notturni nell’arco di 32 settimane rispetto a insulina degludec, come evidenziato dai dati di fase II presentati al congresso European Association for

Continua a leggere

Aumenta l’uso degli SGLT2 inibitori nei diabetici con malattia renale diabetica

I dati sulla prescrizione negli Stati Uniti relativi a 160mila adulti con diabete di tipo 2 e malattia renale diabetica hanno mostrato un notevole aumento delle nuove prescrizioni soprattutto per gli SGLT2 inibitori, seguiti dai GLP-1 agonisti, con livelli di utilizzo durante il primo trimestre del 2020 molto vicini a

Continua a leggere

Il passaggio alla nuova insulina a somministrazione settimanale icodec è ben tollerato ed efficace

Bergamo, 29 luglio 2021 – Due tra i primissimi studi internazionali a mostrare al mondo i risultati incoraggianti di una tra le più importanti novità terapeutiche in campo diabetologico degli ultimi tempi, la nuova insulina che può essere somministrata sottocute solo una volta per settimana anziché una volta al giorno, sono stati pubblicati sul numero

Continua a leggere
Skip to content