Categoria: Primo piano

Un allele peggiora il rischio demenza nel diabetico

Nei portatori dell’allele APOE E-4, il diabete incrementa ulteriormente la suscettibilità al morbo di Alzheimer.I due fattori hanno dimostrato un’azione sinergica, ma non incrementano il rischio di demenza vascolare. L’iperglicemia o l’ipoperfusione cerebrale cronica potrebbero aumentare la produzione o la deposizione di beta-amiloide, ed il danno vascolare cerebrale causato dal

Continua a leggere

Sitagliptin nel diabete mellito

Regime di rimborsabilità e prezzo di vendita del medicinale «Xelevia» sitagliptin – autorizzata con procedura centralizzata europea dalla Commissione europea. (Determinazione/C n. 178/2008). Regime di rimborsabilità e prezzo di vendita del medicinale «Januvia» (sitagliptin), autorizzato con procedura centralizzata europea dalla Commissione europea. (Determinazione/C n. 182/2008). Due provvedimenti nella stessa gazzetta:

Continua a leggere

Byetta (exenatide) nel diabete mellito

Regime di rimborsabilità e prezzo di vendita del medicinale «Byetta (exenatide)», autorizzato con procedura centralizzata europea dalla Commissione europea. (Determinazione C/n. 181/2008). Determinazione dell’Agenzia Italiana del Farmaco del 15 gennaio 2008, Gazzetta Ufficiale n. 24 del 29.01.08 Viene autorizzato l’impiego, sul territorio nazionale, dell’exenatide nel trattamento del diabete mellito di

Continua a leggere

Diabete: insulinoresistenza accelera progressione?

L’insulinoresistenza in alcuni parenti ICA-positivi di pazienti con diabete di tipo 1 sembra accelerare l’insorgenza della malattia conclamata. Di fatto, un certo numero di situazioni associate con l’incremento dell’insulinoresistenza, fra cui pubertà e gravidanza, sembrano accelerare l’insorgenza del diabete di tipo 1. Il modello omeostatico di valutazione dell’insulinoresistenza HOMA2-IR non

Continua a leggere

Trapianti di rene: effettuato doppio trapianto crociato

L’unita’ operativa di chirurgia generale e trapianti di Pisa diretta dal professor Franco Mosca ha portato a termine con successo un trapianto crociato di rene da donatori viventi tra coppie affettive (cioe’ all’interno della stessa famiglia), biologicamente non compatibili. E’ il primo trapianto del genere effettuato in Italia da quando

Continua a leggere
Skip to content