Categoria: Primo piano

Paziente ‘digitale’: il diabete è una delle discipline più ‘avanti’

La pandemia di Covid-19 ha dato un’accelerazione senza precedenti alla digitalizzazione della medicina, soprattutto nel campo del diabete. Ma adesso è necessario sistematizzare, rendere organiche e mettere in rete le tante iniziative spontanee, spuntate durante i mesi più duri dei lockdown, per traghettare il ‘digital diabetes’ verso il futuro, approfittando

Continua a leggere

Fondazione Italiana Diabete: 400 mila euro di finanziamenti in un anno per la ricerca di una cura al diabete di tipo 1 e un convegno per portare la ricerca e i ricercatori al senato

“100 anni di insulina, 100 anni di ricerca di una cura al diabete di tipo 1”, questo il titolo del convegno organizzato oggi, presso la Sala Zuccari di Palazzo Giustiniani per avvicinare la ricerca di una cura definitiva al diabete di tipo 1 al mondo delle istituzioni. Fondazione Italiana Diabete,

Continua a leggere

ISS: in pandemia il 25% dei pazienti non controlla l’emoglobina glicosilata

Non è rassicurante il dato sul controllo dell’emoglobina glicata nei pazienti diabetici. Secondo i dati del sistema di sorveglianza PASSI coordinato dall’Iss in collaborazione con le Regioni, nel quadriennio 2017-2020, infatti, solo un paziente su tre (34%) riferisce di aver controllato l’emoglobina glicata nei 4 mesi precedenti l’intervista, il 29%

Continua a leggere

Covid e diabete. Diminuite del 60% le prime visite, meno 25% per le nuove diagnosi e prescrizioni in calo del 33%

A causa del lockdown, nonostante la buona risposta data dalla diabetologia per garantire la continuità assistenziale in favore delle persone con diabete, nel 2020 il numero di prescrizioni di farmaci antidiabetici si è ridotto del 33% rispetto all’anno 2019, con un picco del 70% durante la fase più critica dell’emergenza

Continua a leggere
Skip to content