Categoria: Primo piano

Diabete: le parole ‘sbagliate’ aumentano il ‘distress psicologico’.

La comunicazione è un pilastro fondamentale nella gestione di condizioni come il diabete.  Si tratta infatti di una condizione cronica che determina un profondo impatto nella vita delle persone. Un linguaggio chiaro, semplice e rispettoso, sia verbale che non verbale, può trasformare la relazione medico-paziente, favorendo l’educazione, la collaborazione e l’aderenza alla terapia. Al contrario, una comunicazione carente può

Continua a leggere

Sognando un mondo senza dialisi

SIN e Ministero della Salute insieme per un PPDTA (Percorso Preventivo Diagnostico Terapeutico Assistenziale) della Malattia Renale Cronica (MRC), patologia che rappresenta una priorità per la salute pubblica per rilevanza epidemiologica, gravità, peso assistenziale ed economico. Novità terapeutiche per rallentare la progressione del danno renale, verso una cura della MRC. Nuove opportunità di salute,

Continua a leggere

Compie dieci anni il sensore che ha cambiato il modo di gestire il diabete

Compie dieci anni FreeStyle Libre di Abbott, la tecnologia di monitoraggio del glucosio con sensori leader a livello mondiale[1] che ha cambiato la vita di milioni di persone con diabete. Il momento celebrativo si è svolto durante i “Diabetes Innovation Days”, la due giorni organizzata l’11 e 12 ottobre a Roma

Continua a leggere

Arriva in Italia tirzepatide, nuovo trattamento per obesità e diabete

L’Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA) ha autorizzato l’immissione in commercio (AIC) di tirzepatide e inizia, quindi, la commercializzazione del farmaco innovativo indicato per il trattamento dell’obesità, del sovrappeso in presenza di almeno una comorbidità, e del diabete tipo 2. Il farmaco è ora disponibile sul mercato italiano su prescrizione medica

Continua a leggere

Obesità? Una patologia da internisti.

‘Obesity first’ sembra essere il nuovo mantra di tanti specialisti, grazie all’arrivo di terapie finalmente efficaci contro l’obesità e patologie correlate. I farmaci basati sulle incretine, e in particolare i GLP-1 analoghi e di nuovissimi dual agonist (analoghi recettoriali di GLP-1 e GIP), si stanno infatti rivelando sempre più multi-tasking,

Continua a leggere

Diabete. Per la prima volta al mondo cellule staminali ‘curano’ malattia di tipo 1.

Diabete ‘curato’ con le staminali per la prima volta al mondo: una donna di 25 anni con diabete di tipo 1 ha iniziato a produrre la propria insulina meno di tre mesi dopo aver ricevuto un trapianto delle proprie cellule staminali riprogrammate. ”Ora posso mangiare zucchero”, ha detto la donna, che

Continua a leggere

Screening pediatrico per diabete di Tipo 1: alla Camera presentato un White paper per l’implementazione a livello nazionale

È stato presentato ieri presso la Sala Giacomo Matteotti della Camera dei Deputati l’iniziativa promossa dal Vicepresidente della Camera dei Deputati, l’On. Giorgio Mulè, il White paper “Screening pediatrico per il diabete di tipo 1 e la celiachia”, promosso in conformità con la Legge n.130/2023, approvata proprio un anno fa all’unanimità

Continua a leggere

Diabete di tipo 1 in età pediatrica. Sardegna prima regione per incidenza ogni 100mila bambini

Un progetto orientato a favorire l’inclusione scolastica e sportiva dei bambini e delle bambine con diabete T1: è l’iniziativa della Garante per l’infanzia e l’adolescenza della regione Sardegna, Carla Puligheddu, che ha convocato in Consiglio regionale qualche giorno fa, con questa finalità

Continua a leggere
Skip to content