Categoria: Primo piano

Obesità fortemente correlata a gravi di problemi di salute e morte prematura. Lo dice uno studio su quasi 3 milioni di adulti

Secondo un nuovo studio britannico, anche una lieve obesità è legata all’insorgenza di gravi problemi di salute come il diabete di tipo 2 o l’insufficienza cardiaca rispetto a un peso nella norma. Le nuove stime su oltre 2,8 milioni di adulti rappresentativi della popolazione del Regno Unito sono state presentate

Continua a leggere

Le cattive abitudini alimentari provocano più morti di qualsiasi altro fattore di rischio. Studio su LANCET

Una morte su cinque a livello mondiale, pari a 11 milioni di morti, è dovuta a cattive abitudini alimentari, il più importante fattore di rischio prevenibile per le malattie non trasmissibili, principalmente cardiopatia ischemica, diabete e cancro. Lo riportano i risultati di un ampia revisione sistematica appena pubblicata su LANCET.  «Questo

Continua a leggere

Diabete, studio rileva una pericolosa sottodiagnosi con il test dell’emoglobina glicata

Il test ematico per l’emoglobina glicata (HbA1c) è ampiamente utilizzato per diagnosticare il diabete di tipo 1 e di tipo 2 ma in realtà non è in grado di rilevare la malattia nella maggior parte dei pazienti, sottostimando la prevalenza della malattia, secondo un nuovo studio presentato al congresso della Endocrine

Continua a leggere

Sanità digitale: l’Italia fanalino di coda in UE per spesa pro-capite. Ancora e-mail e sms gli strumenti più utilizzati per comunicare con i medici

A fronte di una maturata consapevolezza circa il ruolo che la digitalizzazione può giocare in sanità tanto nella erogazione di nuovi modelli di cura, quanto in favore della sostenibilità del Servizio Sanitario, l’Italia mostra ancora un quadro di arretratezza: appaiono insufficienti gli investimenti in sanità digitale da parte del sistema

Continua a leggere

“Ecco l’Italia del diabete: accesso a farmaci, device, servizi a macchia di leopardo” L’inchiesta della SID

“Questo lavoro nasce dalla considerazione che, come noto da tempo, esiste in Italia una notevole variabilità interregionale nella gestione della malattia diabetica – afferma il professor Francesco Purrello, presidente della Società Italiana di Diabetologia – Sino ad oggi, tuttavia, tali informazioni non erano state raccolte, analizzate e misurate in modo

Continua a leggere

Tumore al seno. Con il diabete 2 rischio di forme più avanzate e aggressive

I ricercatori della VU University Medical Center di Amsterdam, guidati da Jetty Overbeek, hanno esaminato i dati relativi a 6.267 donne che hanno ricevuto diagnosi di tumore al seno tra il 2002 e il 2014, tra cui 1.567 pazienti con diabete di tipo 2. Nel complesso, le donne diabetiche presentavano il 28% in più delle probabilità di

Continua a leggere
Skip to content