Categoria: Primo piano

Diabete di tipo 2 nei giovani, metformina da sola o in combinazione con insulina inefficace sulla funzione delle cellule beta pancreatiche

Nei giovani con ridotta tolleranza al glucosio (IGT, impaired glucose tolerance), che è un elemento del prediabete, o nelle fase iniziale del diabete di tipo 2 (T2D), la resistenza all’insulina e la disfunzione delle cellule beta pancreatiche (cellule β) associate al diabete non hanno risposto al trattamento con metformina da

Continua a leggere

Studio Usa assolve lo zucchero: nessuna correlazione con malattie cardiovascolari e diabete

Ad allontanare i sospetti di una relazione diretta tra diabete di tipo 2, malattie cardiovascolari e zucchero è uno studio epidemiologico americano, pubblicato sull’American Journal of Epidemiology, basato sulla ricerca, durata 16 anni, dei biomarcatori dello zucchero nelle urine di oltre 80.000 donne. La ricerca è stata condotta da un

Continua a leggere

Dall’insulina orale al pancreas artificiale le nuove variazioni sul tema ‘futuro’

L’insulina, uno dei capisaldi della terapia del diabete viene somministrata, come è noto,  per via sottocutanea. Da molti anni tuttavia, ricercatori di tutto il mondo stanno cercando di trovare un modo per somministrarla anche per via orale, per facilitarne l’assunzione, migliorando allo stesso tempo la compliance e la qualità di vita

Continua a leggere

Ada 2018. Al congresso dei diabetologi americani la carica dei nuovi farmaci anti-diabete

L’edizione 2018 del congresso dei diabetologi americani (ADA 2018) rappresenta un po’ una ‘tappa di trasferimento’ nel panorama del diabete. Le novità sono poche e riguardano soprattutto il settore dei device, ma anche qui si parla di piccoli passi in avanti, non di notizie epocali.Molti invece gli studi sui nuovi farmaci,

Continua a leggere

Disfunzione erettile e futura malattia cardiovascolare, studio recente ha dimostrato un’associazione

La disfunzione erettile (DE) è associata in modo indipendente al rischio di futura malattia cardiovascolare (CVD). Utilizzando i dati di uno studio in corso, i ricercatori hanno scoperto che gli uomini che hanno segnalato la disfunzione erettile avevano un rischio maggiore sia di malattia coronarica (CHD) che di eventi CVD

Continua a leggere
Skip to content