Categoria: Primo piano

Strisce autocontrollo diabete, la sentenza di Milano

In assenza di validi motivi non è possibile importare parallelamente un dispositivo medico modificato nel suo formato originario. Il Tribunale di Milano, sezione specializzata in materia d’impresa, ha emesso una sentenza sul tema dell’importazione parallela di dispositivi medici cosiddetti ‘riconfezionati’. Il giudice ha infatti accolto un’istanza presentata da Johnson &

Continua a leggere

Nei bambini, adiposità associata a riduzione sensibilità all’insulina

Alcuni ricercatori danesi e australianii, coordinati da Timothy Fairchild della Murdoch University di Murdoch, hanno esaminato l’associazione tra sensibilità all’insulina e adiposità in 642 bambini, suddivisi in base all’indice di massa corporea e all’adiposità evidenziata mediante assorbimetria a doppi raggio X. Fairchild e colleghi hanno usato le percentuali di grasso corporeo,

Continua a leggere

Allarme fake news in sanità: 8,8 milioni di italiani hanno trovato sul web informazioni mediche sbagliate

Sono 15 milioni gli italiani che, in caso di piccoli disturbi (dal mal di testa al raffreddore), cercano informazioni sul web. Ma 8,8 milioni sono stati vittime di fake news nel corso dell’anno. In particolare, sono 3,5 milioni i genitori che si sono imbattuti in indicazioni mediche sbagliate. Dati allarmanti

Continua a leggere

Parodontite e diabete, due malattie con meccanismi comuni

Ci sarebbe una connessione stretta tra la parodontite e il diabete, curando l’una si migliorerebbe l’altra e se si trascura una delle due, l’altra si aggraverebbe. Lo rivelerebbe uno studio internazionale, a cui hanno partecipato anche Filippo Graziani e Anna Solini del dipartimento di Patologia chirurgica, medica, molecolare e dell’area critica dell’Università

Continua a leggere

Diabete. Primo Rapporto civico di Cittadinanzattiva: “Le Regioni procedono in ordine sparso, mentre i pazienti sono schiacciati dalla troppa burocrazia”

Usurati dalla burocrazia, sottoposti a lunghe attese e a contrastare continue difficoltà nella vita quotidiana, soprattutto a scuola e nel passaggio all’età adulta. Anche un semplice rinnovo della patente o ottenere un permesso lavorativo può complicare la vita.È un cammino spesso in salita quello dei malati di diabete, persone responsabili,

Continua a leggere

Diabete: troppa burocrazia, garanzia di percorsi spesso solo sulla carta e innovazione a macchia di leopardo. Rapporto Cittadinanzattiva

Persone con diabete responsabili, attente ai controlli periodici e pronte ad informarsi sulla propria patologia, ma usurate da burocrazia, attese lunghe e difficoltà nella vita quotidiana, soprattutto a scuola e nel passaggio all’età adulta. Ma anche grandi difficoltà per il rinnovo della patente e i permessi lavorativi fanno la loro

Continua a leggere

Dolcificanti promuovono produzione di grasso e accumulo zuccheri nelle cellule

Il consumo di dolcificanti ipocalorici potrebbe favorire la disfunzione metabolica e predisporre le persone al diabete, in particolare quelle obese. A suggerirlo è una ricerca in vitro, secondo la quale gli edulcoranti promuoverebbero l’accumulo di grasso nelle cellule in modo dose-dipendente, aumentando l’ingresso del glucosio, attivando i trasportatori. La ricerca

Continua a leggere

Diabete: 23 marzo OPEN DAY gratis piede diabetico e ulcere cutanee all’ IDI di Roma

Secondo l’OMS il diabete mellito rappresenta una delle emergenze sanitarie per i prossimi dieci anni.L’IDI di Roma ha voluto dare una risposta concreta, organizzando per venerdì 23 marzo un Open Day con visite gratuite. Prenotazione obbligatoria, chiamando il numero 06.66464094. Si tratta di una prima visita guidata da professionisti dell’istituto

Continua a leggere

Dieta mediterranea. Migliora massa muscolare e densità ossea in menopausa

Le donne in post-menopausa che seguono la dieta mediterranea avrebbero una maggiore massa ossea e muscolare. È quanto avrebbe evidenziato uno studio condotto su donne brasiliane e presentato all’incontro annuale della Endocrine Society, che si è tenuto a Chicago. La ricerca è stata coordinata da Thais Rasia Silva dell’Universidade Federal

Continua a leggere

Diabete. Per 27 mila pazienti pugliesi accesso a tecnologie di monitoraggio a carico della Regione

I dispositivi, compresi nei nuovi Lea, per il  monitoraggio flash e in continuo della glicemia nei pazienti affetti da diabete e i sistemi integrati con il microinfusore di insulina (indicato poi come Sistema integrato microinfusore e sensore per il monitoraggio del glucosio interstiziale in continuo) saranno da oggi anche in

Continua a leggere
Skip to content