Categoria: Primo piano

Integratori a base di riso rosso: attenzione agli effetti collaterali

Sono spesso utilizzati in sostituzione delle statine per controllare il colesterolo alto, in quanto ritenuti un rimedio naturale e privo di rischi per mantenere in buona salute il sistema circolatorio. In realtà gli integratori a base di riso rossofermentato sembrano avere un profilo simile a quello delle statine e possono causare, nei

Continua a leggere

Esami strumentali nelle persone con diabete. Le indicazioni SID

La Sid (Società Italiana di Diabetologia), in questi giorni a Riccione per il congresso nazionale ‘Panorama Diabete, da anni effettua il monitoraggio dei flussi amministrativi (ricoveri ospedalieri, prescrizioni di esami e di farmaci) di un campione di oltre mezzo milione di persone con diabete. Da questa analisi emergono dati interessanti,

Continua a leggere

Diabete e religione. I consigli della Sid per gestire il diabete durante il ramadan

Un comportamento appropriato e consapevole durante il periodo di Ramadan può tradursi in benefici duraturi per i soggetti con diabete. Per questo il paziente deve ricevere adeguate informazioni sui rischi del digiuno, sulla necessità di monitorare la glicemia capillare, sull’attività fisica, sulla terapia nutrizionale così come sul trattamento farmacologico già

Continua a leggere

Donne e uomini sono molto diversi di fronte alla malattia. Soprattuto per i rischi cardiovascolari, ma non solo

Donne e uomini sono diversi e il diabete non fa eccezione. Per questo la Società italiana di diabetologia ha dedicato un position paper alle differenze di genere nel diabete e nelle sue complicanze, in termini di presentazione clinica, itinerario diagnostico, terapia e prevenzione. Diabete nelle donne: un super-fattore di rischio

Continua a leggere

Ecco gli esami periodici da fare consigliati dagli esperti

Ogni anno, secondo la Società italiana di diabeotologia, si bruciano in Italia diverse decine di milioni di euro in esami inappropriati e dunque inutili. Prescrivendo in maniera appropriata gli esami si potrebbero ottenere importanti risparmi su una spesa complessiva di 1,8 miliardi/anno, generata da visite specialistiche, esami strumentali e di

Continua a leggere

Le diete ‘estreme’ (vegetariana, vegana paleolitica, chetogenica) fanno bene o è meglio la classica mediterranea? Un position paper Sid

L’alimentazione è una delle pietre miliari nella prevenzione e nel trattamento del diabete mellito 2. Essa ha  come obiettivo non solo il miglioramento del controllo glicemico e degli altri fattori di rischio cardio-metabolici, ma anche la riduzione delle malattie cardiovascolari che sono responsabili del 70 per cento della mortalità totale

Continua a leggere

Le malattie autoimmuni aumentano il rischio di demenza

Un nuovo studio, pubblicato online sul “Journal of Epidemiology & Community Health”, fornisce ulteriori elementi che evidenziano un collegamento tra le malattie autoimmuni e la demenza, tra cui il morbo di Alzheimer (AD), ma soprattutto la demenza vascolare. In particolare, i ricercatori – coordinati da Michael J. Goldacre, professore emerito professore

Continua a leggere
Skip to content