Categoria: Articoli ricerca

Le cellule staminali

Con il termine di cellule staminali s’identificano cellule embrionali o dell’adulto che abbiano le caratteristiche di espandersi all’infinito dando origine a cellule figlie, che mantengano le stesse caratteristiche della cellula madre (autorinnovamento), o che abbiano la capacità di differenziarsi in tutti i tipi cellulari (totipotenza). La cellula staminale per eccellenza

Continua a leggere

Curare il diabete con le staminali: mito o realtà? Il punto della Società italiana di diabetologia

‘Cellule staminali’ per curare il diabete, tra miti e realtà. la Società italiana di diabetologia (Sid) fa il punto della situazione ad oggi, nel documento‘Cellule staminali nella terapia del diabete’ che esamina tutti i filoni di ricerca in corso nel mondo. Da quelli a un passo dalla clinica, a quelli

Continua a leggere

Ricercatori italiani e finlandesi individuano per la prima volta al mondo il gene la cui mutazione protegge dalle complicanze

Per la prima volta al mondo è stata scoperta da ricercatori torinesi della Città della Salute e finlandesi la mutazione associata al gene SLC19A3 del trasportatore hTHTR2 della vitamina B1 (tiamina) che protegge dallo sviluppo di retinopatia e nefropatia, ovvero le gravi complicanze del diabete. La scoperta è stata appena

Continua a leggere

Diabete: iniezioni cellule per ripristinare produzione insulina

Iniettando milioni di cellule immunitarie nel corpo e’ possibile ripristinare la produzione dell’insulina, l’ormone responsabile della regolazione del zucchero nel sangue. Questo trattamento puo’ liberare per un anno le persone con diabete di tipo 1 dall’obbligo di iniettarsi l’insulina ogni giorno. A dimostrarlo e’ stato un gruppo di ricercatori della

Continua a leggere

Un’insulina ‘alien’ provocherebbe il diabete 1 nei bambini

Il gruppo di ricerca del professor Paolo Pozzilli, dell’Università Campus Biomedico di Roma, insieme a ricercatori della Queen Mary University di Londra, hanno scoperto una forma di insulina ‘alien’ che potrebbe contribuire alla comparsa del diabete di tipo 1 nei bambini, scatenando la formazione di autoanticorpi. Il dosaggio di questi anticorpi, realizzabile

Continua a leggere

Effettuato con successo presso il DRI di Miami il primo trapianto dello studio pilota “BIOHUB”

DIABETE DI TIPO 1: EFFETTUATO CON SUCCESSO PRESSO IL DIABETES RESEARCH INSTITUTE (DRI) DI MIAMI IL PRIMO TRAPIANTO DELLO STUDIO PILOTA “BIOHUB” La ricerca valuta un sito alternativo per il trapianto di isole pancreatiche   MIAMI, Florida – 27 agosto 2015 – Il Diabetes Research Institute (DRI) dell’Università di Miami

Continua a leggere

Fondazione D’Amico, da scoperta speranza per cura diabete

Grazie ai risultati di una rivoluzionaria ricerca condotta dalla Fondazione D’Amico per la Ricerca sulle Malattie Renali, pubblicata sulla rivista internazionale Journal of Pathology e presentata a Milano dal professor Giuseppe D’Amico, artefice e presidente della Fondazione, “si apre la speranza concreta di poter finalmente combattere e sconfiggere la nefropatia

Continua a leggere
Skip to content