Un commosso addio a Brian Shelton, primo paziente con diabete di tipo 1, curato dalle cellule staminali
Il Diabetes Research Institute di Milano esprime profondo dolore per la recente scomparsa di Brian Shelton.
Continua a leggereIl Diabetes Research Institute di Milano esprime profondo dolore per la recente scomparsa di Brian Shelton.
Continua a leggereÈ stato pubblicato sul New England Journal of Medicine, una delle più prestigiose riviste scientifiche al mondo, uno studio sull’efficacia di un immunomodulatore nel preservare la funzionalità beta-cellulare in pazienti con diabete tipo 1 all’esordio.
Continua a leggereContinua la pubblicazione delle Pillole dedicate alla sensibilizzazione del diabete. Oggi approfitto della bellissima relazione del prof Ezio Bonifacio ieri al congresso SIEDP.
Continua a leggereCon questa Pillola si concludono gli approfondimenti da #ispad2023, e non poteva che essere dedicata alla sessione plenaria di sabato, un vero e proprio confronto fra immunoterapia e terapia cellulare su chi fra le due arriverà prima nella gara che porta alla cura. Come sempre vi offrirò le mie considerazioni,
Continua a leggereDedico questa Pillola da #ispad2023 ad un argomento che sta a cuore a me quanto a tutti voi. Mi riferisco al trovare una cura per il diabete tipo 1 e alle prefiche dei soliti terrapiattisti su oscuri interessi delle aziende che questa cura già ce l’avrebbero ma si guardano bene
Continua a leggereNei nuovi dati a più lungo termine sui pazienti con diabete di tipo 1 e ridotta consapevolezza dell’ipoglicemia ed eventi ipoglicemici gravi, la terapia cellulare sperimentale VX-880 ha dimostrato un miglioramento del controllo glicemico in tutte le misurazioni effettuate, secondo quanto comunicato al congresso 2023 dell’European Association for the Study
Continua a leggereDecifrate le alterazioni delle cellule pancreatiche in risposta allo stato infiammatorio tipico del diabete (sia di tipo 1 che 2) utilizzando per la prima volta una tecnica di osservazione diretta delle molecole.
Continua a leggereNasce in Sanofi una nuova area terapeutica, interamente dedicata al trattamento del diabete di tipo 1, che, grazie all’expertise in immunologia dell’azienda, si propone di cambiare il corso di una patologia complessa e ancora oggi senza una cura definitiva. La nuova area, dedicata all’immuno-diabetologia, si pone l’obiettivo di cambiare il corso di una
Continua a leggereL’editing del genoma ha il potenziale per rivoluzionare il trattamento di molte malattie e consentire finalmente una cura funzionale definitiva. Nel diabete la terapia genica ha portato risultati incoraggianti nei modelli non umani e si attendono gli esiti dei prossimi studi sull’uomo
Continua a leggereUn nuovo studio condotto su un ampio set di isole pancreatiche umane e pubblicato sulla rivista Proceedings of the National Academy of Sciences ha identificato per la prima volta le molecole di microRNA associate al diabete di tipo 2, che si ritiene svolgano un ruolo importante nella malattia
Continua a leggere