Categoria: Articoli ricerca

Fallito uno studio di prevenzione secondaria del diabete tipo 1

L’immunità cosiddetta “innata” contribuisce allo sviluppo di molte malattie su base autoimmune, e fra queste il diabete tipo 1. Uno dei principali mediatori di questo tipo di immunità è una molecola detta interleuchina 1 (IL-1). Numerosi studi sperimentali avevano dimostrato che la modulazione di questa molecola avrebbe potuto modulare il

Continua a leggere

Dalla prevenzione alle terapie avanzate: nuove strategie per affrontare la pandemia DIABETE (Tipo I + Tipo II

Dalla prevenzione alle terapie avanzate: nuove strategie per affrontare la pandemia DIABETE (Tipo I + Tipo II). Il professor Camillo Ricordi è il direttore del DRI (Diabetes Research Institute) e del Centro Trapianti Cellulari dell’Università di Miami, Florida. Guarda l’intervento del Prof. Camillo Ricordi all’IsMeTT di Palermo (10 aprile 2013)

Continua a leggere

L’Associazione Luca Coscioni sul “caso Stamina”

Dichiarazione di Filomena Gallo e Marco Cappato, Segretario e Tesoriere dell’Associazione Luca Coscioni Sottoscriviamo in pieno le dichiarazioni dello scienziato Camillo Ricordi rilasciate oggi all’Adnkronos in merito al decreto Balduzzi per cui: “Non dobbiamo essere dogmatici e chiusi difronte al progresso, ma questa apertura non puo’ diventare una giustificazione per cure

Continua a leggere

Staminali: Ricordi, cellule ‘medicinali’ alleate nella lotta al diabete

Cellule ‘bambine’ alleate nella lotta al diabete. “La promessa terapeutica delle cellule staminali contro il diabete di tipo 1 e di tipo 2 si poggia sull’attività immunomodulante e antinfiammatoria di queste cellule: recentemente è stato pubblicato uno studio che dimostra come l’infusione prima del trapianto d’organo dimezza le terapie anti-rigetto.

Continua a leggere

Staminali: cellule pancreas possono tornare a stadio multipotente

Le cellule del pancreas possono tornare allo stadio staminale di multipotenza e rimpiazzare quelle danneggiate da malattie come il diabete. La ricerca dela Vanderbilt University sembra dunque offrire una risposta positiva alla controversa questione, almeno in modello di lesioni pancreatiche nei topi.Gli scienziati hanno mostrato che il fattore di trascrizione

Continua a leggere

Rischio di diabete: il ruolo di una proteina

Un gruppo di ricerca internazionale, che coinvolge anche la Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università Cattolica e il Policlinico A. Gemelli di Roma, ha scoperto una proteina chiave nella genesi del diabete e compreso che detta proteina porta alla malattia attraverso l’induzione di processi infiammatori. Disattivandola in modelli animali è

Continua a leggere

Diabete: è una proteina l’«anello mancante» con l’infiammazione del fegato

Sul banco degli imputati per il ruolo svolto in malattie come l’artrite reumatoide e l’artrite psoriasica, la proteina Rankl potrebbe essere anche l’interruttore molecolare che sta dietro le disfunzioni del fegato destinate a causare il diabete di tipo 2. Tutto è partito dalla scoperta fatta da un gruppo di ricerca internazionale di Roma, Brunico,

Continua a leggere
Skip to content