Categoria: Ricerca

MonoRAPA Trial: parte una speranza per chi ha il diabete almeno da 5 anni

Parte lo studio MonoRAPA, volto a cercare di far ripartire le cellule producenti l’insulina in pazienti con una storia di diabete di tipo 1 da almeno 5 anni.  Chiunque fosse interessato a partecipare può farlo sottomettendo i suoi dati attraverso il link web. Lo studio ha delle caratteristiche di estrema innovazione, poiché

Continua a leggere

Test genetici per predire la comparsa del diabete e delle sue complicanze

Si chiama medicina di precisione e promette terapie ritagliate su misura del singolo paziente, evitando così farmaci inutili o dannosi e indirizzando le cure verso i trattamenti più efficaci per ogni singola persona. Gli strumenti dei quali si avvale questa branca della medicina sono i test genetici. Anche la diabetologia

Continua a leggere

Il ripristino delle cellule beta: panoramica e prospettive

I protocolli di differenziazione delle cellule staminali umane pluripotenti sono attualmente basati su metodiche che cercano di mimare il percorso naturale del loro sviluppo naturale, e sono sempre più prossime alla generazione di cellule beta endocrine del pancreas pienamente funzionali. La sfida adesso è quella di individuare dei percorsi per

Continua a leggere

Staminali: nuova frontiera contro il diabete 1, entro l’anno test in Italia

  Una scatoletta di plastica impiantata sottocute nella schiena, riempita di cellule staminali factotum ‘allevate’ per diventare fabbriche di insulina potenzialmente in grado di sostituire le funzioni del pancreas che mancano ai pazienti con diabete di tipo 1: circa il 10% del totale. E’ la nuova frontiera contro la forma

Continua a leggere

La predisposizione genetica alla fragilità delle cellule beta è alla base del T1D e del T2D

Il collegamento tra T1D e T2D rimane elusivo dal punto di vista dei comuni meccanismi scatenanti. Il dibete di tipo 1 (T1D) si deve alla distruzione delle cellule beta del pancreas che producono l’insulina, dovuta ad un attacco auto-immune. Il T2D si deve invece principalmente a cambiamenti metabolisci che rendono

Continua a leggere

Un nuovo studio sul diabete infantile analizza la correlazione tra infiammazione del pancreas, distruzione delle cellule beta, ed età.

I bambini diagnosticati con il diabete prima dell’età di sette anni sviluppano una forma più aggressiva della malattia (insulite, un processo infiammatorio che uccide quasi tutte le cellule beta che producono insulina nel pancreas dei bambini), rispetto a quello visto negli adolescenti e negli adulti. Un team guidato dall’Università di

Continua a leggere
Skip to content