Diabete tipo 2, maggior rischio di malattia nei giovani in terapia con antipsicotici
I pazienti giovani in trattamento con farmaci antipsicotici sono esposti a un rischio molto più alto di sviluppare il diabete 2 rispetto ai controlli sani.
Il dato emerge da una nuova metanalisi appena pubblicata su JAMA Psichiatry, che conferma risultati di studi precedenti. Nell’analisi sono stati inclusi 13 studi che hanno coinvolto complessivamente oltre 185.000 pazienti di età compresa tra 2 e 24 anni.
Gli autori hanno trovato nei giovani che avevano assunto farmaci antipsicotici una probabilità di sviluppare il diabete di tipo 2 quasi 2,6 volte superiore rispetto ai controlli sani (OR2,58; IC al 95% 1,56-4,24; P < 0,0001), con un incidence rate ratio (IRR) pari a 3,02 (IC al 95% 1,71-5,35).
In totale, nei giovani trattati con antipsicotici il rischio cumulativo di diabete di tipo 2 è risultato pari a 5,72 ogni 1000 pazienti (IC al 95% 3,45-9,48; P < 0,001) e il tasso di incidenza pari a 3,09 per 1000 anni-paziente (IC al 95% 2,35-3,82 ; P < 0,001). “È uno studio molto importante che conferma negli adolescenti ciò che è già noto per gli adulti” ha affermato Scott Benson, del Creekside Psychiatric Center di Pensacola, in Florida, non coinvolto nel lavoro. Benson ha anche sottolineato come i farmaci antipsicotici aumentino il rischio di problemi metabolici, in particolare il diabete di tipo 2, e questo imponga un uso cauto di questa classe di farmaci nei giovani. Gli antipsicotici vengono sempre più utilizzati nei bambini e negli adolescenti, scrivono nell’introduzione gli autori, coordinati da Christoph Correll, del Zucker Hillside Hospital di Glen Oaks.
Oltre a essere indicati per la schizofrenia e le patologie correlate, alcuni sono approvati anche per i disturbi bipolari e, osservano i ricercatori, questi agenti sono anche prescritti off-label per diverse condizioni, tra cui depressione, ansia, alterazioni dell’umore e comportamento aggressivo. Nei pazienti trattati con antipsicotici si è trovata una probabilità maggiore di sviluppare il diabete anche rispetto a controlli psichiatrici, cioè pazienti sottoposti a un trattamento psichiatrico, ma non con antipsicotici, (OR 2,09; IC al 95% 1,50-2,90; P <0,0001), con un IRR pari a 1,79 (IC al 95 % 1,31-2,44; P < 0,0001).
Gli autori hanno anche effettuato un’analisi multivariata su 10 degli studi che avevano preso in esame antipsicotici di seconda generazione, molti dei quali hanno come effetti collaterali noti nell’adulto l’aumento di peso e i disturbi metabolici. Dall’analisi è emersa un’associazione significativa tra rischio cumulativo più alto di diabete e un follow-up più lungo (P <0,001), una prescrizione di olanzapina (P < 0,001) e il sesso maschile (P = 0,002). Inoltre, un’incidenza più alta di diabete di tipo 2 è risultata associata con la prescrizione di antipsicotici di seconda generazione (P ≤ .050) e con meno diagnosi di disturbi dello spettro autistico (P = 0,048).
“I bambini in trattamento con antipsicotici dovrebbero devono essere controllati regolarmente per valutare se aumentano di peso e se sviluppano disturbi metabolici” ha sottolineato Benson, aggiungendo che all’inizio del trattamento lo psichiatra dovrebbe anche parlare con il paziente e i suoi famigliari di un piano di sospensione, al fine di limitare l’esposizione alla dose minima efficace per il più breve tempo possibile. Undici degli studi inclusi nella metanalisi erano di tipo retrospettivo, due erano prospettici e uno combinava i dati di sei diversi studi prospettici su olanzapina. La qualità degli studi è stata ritenuta generalmente elevata. In otto di essi, i dati dei pazienti psichiatrici sono stati confrontati con quelli di controlli sani, mentre in sette il confronto è avvenuto con un gruppo di controllo psichiatrico non trattato, però, con antipsicotici. Due degli studi, tuttavia, non avevano gruppo di controllo.
Il follow-up medio è stato di 1,6 anni. L’età dei media dei partecipanti trattati con antipsicotici è stata di 14,1 anni e il 60% era di sesso maschile, mentre l’età media del gruppo di controllo psichiatrico, non trattato con antipsicotici, era di 13,2 anni e il 55,7% era di sesso maschile.
Nel gruppo trattato con antipsicotici circa il 47% aveva un disturbo distruttivo del comportamento, un disturbo da deficit di attenzione/iperattività o un disturbo dello spettro dell’umore. Il rischio di diabete non è variato in modo significativo in funzione del dosaggio iniziale dell’antipsicotico, ma è risultato maggiore all’aumentare della dose cumulativa del farmaco. Tra le limitazioni della metanalisi gli autori segnalano la durata relativamente breve del follow-up medio (meno di 2 anni) e una significativa eterogeneità degli studi. Inoltre, la natura retrospettiva della maggior parte dei lavori potrebbe essere fonte di bias e fattori di confondimento. Nella loro metanalisi, inoltre, Correll e i colleghi non hanno potuto eseguire un’analisi significativa sui sottogruppi per quanto riguarda i disturbi dello spettro della schizofrenia, che in studi precedenti sono risultati associati allo sviluppo diabete di tipo 2, in quanto il numero di giovani con tali patologie trattati con gli antipsicotici era troppo basso. Inoltre, tutti gli studi tranne due erano osservazionali per via della difficoltà di condurre studi randomizzati sui farmaci antipsicotici. “Poiché il diabete di tipo 2 è un effetto avverso a lungo termine che è legato al trattamento, alla malattia, a fattori comportamentali, genetici e ambientali, servono più studi prospettici osservazionali a lungo termine su giovani trattati con antipsicotici che valutino i fattori di rischio rilevanti per lo sviluppo del diabete di tipo 2 al di là di trattamento antipsicotico” concludono gli autori.
B. Galling, et al. Type 2 diabetes mellitus in youth exposed to antipsychotics: A systematic review and meta-analysis. JAMA Psychiatry 2016; doi: 10.1001/jamapsychiatry.2015.2923.
da PHARMASTAR