Il diabete tipo 2
- Malattie cardiovascolari e diabete. Migliorare la cura è possibile
- Diabete, mind the gap!
- Diabetici anziani. Aumenteranno di 1 mln entro dieci anni. È allarme socio-sanitario
- Tutti i risultati di empagliflozin presentati a Chicago
- Diabete tipo 2, dimagrire non basta per ridurre il rischio cardiovascolare
- DT2, dulaglutide meglio di exenatide, metformina e sitagliptin nel controllo glicemico
- Diabete: nuova insulina degludec migliora la qualità di vita e riduce le ipoglicemie
- Diabete tipo 2, meglio iniziare con tre farmaci che un approccio a gradini
- Fibre alimentari
- ISMETT, impiantato per la prima volta in Italia il dispositivo Endobarrier
- Caso incretina. L’American Diabetes Association chiede dati. E le aziende rispondono all’appello
- La terapia incretinica fa venire il cancro al pancreas?
- La nuova insulina decludec efficace nel ridurre l’ipoglicemia
- Aid: “Incomprensibili restrizioni Aifa su terapie innovative”
- Diabete non è solo glicemia
- Diabete: quello di tipo 2 progredisce piu’ velocemente in giovani
- L’inquinamento atmosferico potrebbe danneggiare il funzionamento dell’insulina nei bambini e predisporre al diabete di tipo 2
- Nelle persone con diabete tipo 2 non obese la chirurgia bariatrica non e’ capace di curare il diabete in piu’ del 50% dei casi
- Ecco cosa rischia un giovane 22enne obeso
- Un farmaco per la pressione alta aiuta a proteggere le persone con diabete dalla nefropatia diabetica fin dall’inizio della malattia
- Possiamo prescrivere con sicurezza i nuovi farmaci GLP-1 mimetici?
- Lilly, bene fase III su dulaglutide
- Diabete di tipo 2. L’obesità è il fattore con il più alto grado di rischio
- La riduzione degli acidi grassi (componenti dei trigliceridi nel sangue) riduce l’infiammazione dei muscoli e ne aumenta il consumo di glucosio
- Pubblicati nuovi dati dello studio di DiabeteRicerca GENFIEV sulla prestigiosa rivista americana Journal of Clinical Endocrinology and Metabolism
- Pubblicati nuovi dati dello studio di DiabeteRicerca GENFIEV sulla prestigiosa rivista americana Journal of Clinical Endocrinology and Metabolism
- Diabete: piu’ a rischio con bassi livelli di melatonina
- Nature Medicine: un analogo dell’ormone GLP-1 (gia’ usato per la terapia del diabete tipo 2) riduce anche la pressione
- Lo stile di vita sano non solo previene, ma guarisce dalla sindrome metabolica
- L’Agenzia Europea dei Medicinali esamina i dati sui rischi a livello del pancreas per le terapie basate sul GLP‐1 (incretino‐mimetici) nel trattamento del diabete ditipo 2
- GLP-1 agonisti: non solo ipoglicemizzanti, ma anche antipertensivi
- PUFA ritardano il danno renale nei diabetici
- Postmenopausa e diabete di tipo 2: raloxifene riduce il rischio fratturativo ma anche quello cardiovascolare
- Ridotta progressione dell’aterosclerosi nel diabete di tipo 2 grazie agli inibitori della DPP-IV
- Diabetici infartuati, la variabilità glicemica durante trattamento insulinico non è un fattore prognostico negativo
- Diabete. Se i medici sono i primi a non seguire i consigli per prevenirlo
- La metformina, principale farmaco per il tipo 2, funziona bloccando gli effetti dell’ormone glucagone
- Il fruttosio, usato come sostituto di altri zuccheri, non attiva le aree cerebrali coinvolte nel meccanismo della sazieta’
- Dopo 50 anni scoperto il meccanismo d’azione della metformina
- Diabete di tipo II, cos’è
- Diabete di tipo 2: gli asparagi abbassano gli zuccheri nel sangue
- Fruttosio e i livelli di acido urico riducono le riserve di energia del fegato
- Gli anziani e il diabete. Come gestire la malattia in un Paese che invecchia sempre di più
- D’Ambrosio Lettieri (Pdl): “Malattia sociale in aumento, servono risposte”
- Diabete: una persona con diabete di tipo 2 su tre è over 65, una su quattro over 75
- Per dapagliflozin arriva l’ok dall’Europa. Ora il vaglio dell’Aifa
- Nuovo servizio di diagnosi del diabete monogenico
- Il diabete MODY
- Diabete. Ecco l’identikit del paziente italiano: “È sedentario, sovrappeso e con licenza media”
- Linagliptin: arriva l’approvazione europea per l’ampliamento delle indicazioni