Diabete di tipo 1, buoni risultati sulla glicemia di tre dosaggi di empagliflozin in aggiunta a insulina

Nei pazienti con diabete di tipo 1, l’inibitore del co-trasportatore sodio glucosio di tipo 2 empagliflozin, in aggiunta alla terapia insulinica, ha ridotto l’emoglobina glicata dopo 26 settimane di trattamento. Sono i risultati di due studi clinici di Fase III del programma clinico EASE, che ha valutato l’efficacia e la sicurezza

Continua a leggere

Lipodistrofia, approvazione europea per metreleptin, primo trattamento specifico

La  Commissione europea ha autorizzato l’immissione in commercio in Europa per metreleptin, il primo trattamento approvato per la lipodistrofia. Sviluppato da Aegerion sarà messo in commercio con il marchio Myalepta. Nei pazienti con lipodistrofia, la mancanza di tessuto adiposo comporta una perdita nella produzione di leptina, un ormone naturale prodotto

Continua a leggere

Farmaci innovativi per il diabete preclusi a 1,5 milioni di pazienti, MMG non li possono prescrivere. Indagine FIMMMG

Il 62% dei pazienti affetti da Diabete Mellito di Tipo 2  (T2DM)  viene gestito normalmente dai medici di famiglia (Mmg) e non fa riferimento se non occasionalmente, e comunque non in modo strutturato, ai Centri Antidiabetici (CAD). Nel trattamento di questi pazienti, in caso di inefficacia della sola terapia con

Continua a leggere

Più di un milione e mezzo di pazienti senza incretine, perché il medico di famiglia non le può prescrivere. La denuncia Fimmg

Il 62% dei pazienti affetti da Diabete Mellito di Tipo 2  (T2DM)  viene gestito normalmente dai mmg e non fa riferimento se non occasionalmente, e comunque non in modo strutturato, ai Centri Antidiabetici (CAD). Nel trattamento di questi pazienti, in caso di inefficacia della sola terapia con la Metformina, il 55% dei mmg

Continua a leggere

Come iniziare la terapia insulinica: non sono i numeri del lotto

1. La terapia insulinica non è semplice da confezionare e va personalizzata. Serve esperienza e conviene che sia impostata da un professionista del ramo anche perché oggi ci sono diversi tipi di insulina con caratteristiche diverse, perché le variabili da considerare sono molte e l’esperienza necessaria tantissima. 2. La terapia insulinica

Continua a leggere

Terapia insulinica nel diabete. Siamo indietro coi microinfusori.

Nonostante le sciocchezze potenzialmente omicide dette in televisione da qualcuno, nel diabete tipo 1 le iniezioni di insulina sono necessarie per non morire. In attesa della possibilità di somministrarla per vie alternative (fra cui la tanto agognata ma per ora impraticabile via orale) l’insulina deve essere somministrata per via sottocutanea, con

Continua a leggere

In Piemonte la Regione approva il cerotto per misurare la glicemia. Saitta: “Al via progetto per potenziare rete endocrino-diabetologica”

Niente più punture quotidiane per monitorare i livelli di glicemia: i pazienti piemontesi affetti da diabete mellito nelle forme più gravi e che necessitano di almeno 150 misurazioni mensili ora potranno controllarsi semplicemente utilizzando un cerotto e uno smartphone, forniti gratuitamente dal sistema sanitario regionale. Si chiama “Flash glucose monitoring”

Continua a leggere
Skip to content