Ipoglicemia notturna ed attività fisica nei bambini con diabete 1.

Le ipoglicemie notturne nei diabetici rimangono molto spesso non rilevate ed asinotmatiche. La prevenzione di tali eventi è davvero importante per lo stato di salute generale e la prevenzione delle complicanze. Frequenti ipoglicemia notturne compromettono le prestazioni durante il giorno e sono spesso associate a pericolosi andamenti altalenanti della glicemia

Continua a leggere

Un ricovero su 4, nei reparti di medicina interna degli ospedali italiani, riguarda persone con diabete

Roma, 16 maggio 2016 – Il 23% – circa 1 su 4 – dei ricoveri nei reparti di medicina interna riguarda persone con diabete, secondo i dati rilevati dagli studi FADOI GEMINI e FADOI PRACTICE, condotti dalla Federazione delle associazioni dei dirigenti ospedalieri internisti (FADOI). Il dato non sorprende, perché

Continua a leggere

Infezioni al tratto respiratorio nei primi 6 mesi di vita ed incidenza di T1D

I bambini che soffrono di infezioni del tratto respiratorio nei primi 6 mesi di vita hanno più probabilità di sviluppare il T1D.Le infezioni al tratto respiratorio sono frequentemente provocate da virus, che si manifestano con il comunissimo raffreddore, con bronchiti e tonsilliti. Come sappiamo, i bambini sono più vulnerabili a

Continua a leggere

Sanofi – Dalla Sardegna il pane della salute che fa bene ai diabetici

In Sardegna 1 persona con diabete su 4 fatica a seguire un regime alimentare corretto e solo 1 su 2 riesce a praticare attività fisica e fare movimento regolarmente. Lo rivelano le anticipazioni di una ricerca realizzata da GfK per Sanofi Italia e presentata ieri sera durante la tappa cagliaritana di #5innovazioni, il contest

Continua a leggere

Diabete. Per tenerlo sotto controllo basta muoversi dalla sedia

Come suggerisce uno studio australiano, pubblicato da Diabetes Care, i diabetici che stanno seduti alla scrivania quasi tutto il giorno potrebbero controllare meglio la loro malattia, alzandosi ogni mezz’ora per fare qualche minuto di esercizio fisico: basta anche una camminata. In pratica i ricercatori hanno sottoposto 24 adulti inattivi sovrappeso

Continua a leggere

Giorgio Sesti è il nuovo presidente della Società Italiana di Diabetologia

Cambio al vertice della Società Italiana di Diabetologia (SID) all’indomani della chiusura del 26° congresso nazionale a Rimini. Giorgio Sesti, palermitano di 57 anni e ordinario di Medicina Interna presso l’Università della Magna Grecia di Catanzaro è il nuovo presidente della Società Italiana di Diabetologia e ricoprirà questo incarico per

Continua a leggere
Skip to content