Trapianto di isole senza immunosoppressione: passo verso la cura del diabete di tipo 1

Milano, 8 gennaio 2025 – Sana Biotechnology ha annunciato risultati promettenti da uno studio clinico di fase iniziale che ha coinvolto il trapianto di isole pancreatiche ingegnerizzate con la tecnologia Hypoimmune (HIP) in un paziente con diabete di tipo 1, senza l’uso di immunosoppressori.

Continua a leggere

Diabete pediatrico di tipo 1, migliora il controllo glicemico ma si deve fare di più

Nei bambini con diabete di tipo 1 in dieci anni il controllo glicemico è migliorato significativamente e si sono ridotti i tassi di chetoacidosi diabetica e ipoglicemia grave, tuttavia molti giovani pazienti non stanno ancora raggiungendo gli obiettivi raccomandati. Sono i risultati di uno studio pubblicato sulla rivista The Lancet Diabetes

Continua a leggere

Diabete di tipo 2 e sovraccarico di cure: il 79% dei pazienti assume più di 5 farmaci, il 22% più di 10

La ‘politerapia’ nel diabete di tipo 2 sta emergendo come una realtà sempre più diffusa e scientificamente supportata, ribaltando il preconcetto che “meno farmaci è sempre meglio”. È un termine apparso nella letteratura medica più di 150 anni fa ma sempre in voga, se non addirittura in crescita

Continua a leggere

Parere favorevole all’ammissione alla rimborsabilità del medicinale «Baqsimi» per il trattamento dell’ipoglicemia severa

Grazie all’impegno costante dell’Agenzia a tutela della salute pubblica e nell’interesse primario dei pazienti, la Commissione Scientifica ed Economica del Farmaco (CSE) di AIFA, nella seduta di novembre 2024, ha espresso parere favorevole all’ammissione alla rimborsabilità del farmaco «Baqsimi» (glucagone spray nasale), trattamento per l’ipoglicemia severa

Continua a leggere

Diabete autoimmune di tipo 1. “Un Passo Avanti” nella sensibilizzazione sulla patologia

 È stata presentata questa mattina la campagna “Un Passo Avanti”, voluta da Sanofi per promuovere una corretta informazione sul diabete autoimmune di tipo 1, sfatare i falsi miti che ancora accompagnano questa patologia e sottolineare l’importanza di una diagnosi precoce.

Continua a leggere

Diabete e vaccini: un gap da colmare. Solo il 40% si vaccina contro le malattie più pericolose

Sono consapevoli di doversi proteggere dalle infezioni più note e ricorrenti, ossia influenza e Covid, per le quali si sono vaccinate in oltre il 75%. Invece, nei confronti di altre malattie infettive, meno frequenti ma per loro potenzialmente molto pericolose, il livello di guardia delle persone con diabete resta ancora

Continua a leggere

Diabete di tipo 2, età più giovane alla diagnosi aumenta il rischio di decesso

Un nuovo studio pubblicato sulla rivista Scientific Reports mostra allarmanti tendenze di mortalità nei pazienti più giovani affetti da diabete di tipo 2, confermando ulteriormente l’importanza della diagnosi precoce. Il diabete di tipo 2, che storicamente veniva rilevato nelle persone di mezza età, è diventato sempre più diffuso nelle fasce di età più

Continua a leggere
Skip to content