Umberto Pantanella
(Avvocato)
Continua a leggere(Avvocato)
Continua a leggereInsulina inalatoria. Ci si prova da anni a mettere a punto un’insulina da somministrare per via inalatoria, anziché sottocutanea; ma tutti i tentativi passati sono falliti perché esponevano al rischio di complicanze polmonari. Ma adesso ci si riprova. Al congresso dell’American Diabetes Association (ADA) sono stati presentati due studi, richiesti
Continua a leggereE se il vaccino contro l’epatite B aiutasse a prevenire il diabete? E’ l’intrigante ipotesi suggerita da uno studio presentato al congresso dell’American Diabetes Association a San Francisco, che ha preso in esame i dati relativi ad oltre 7 mila soggetti senza storia di diabete, facenti parte dello studio NHANES
Continua a leggereL’allarme c’era già stato con i glitazoni, ma adesso è il momento delle sulfoniluree. Uno studio presentato al congresso dei diabetologi americani, suggerisce che, rispetto alla metformina, non solo i glitazoni, ma anche le sulfoniluree, farmaci ancora di larghissimo impiego nel trattamento del diabete di tipo 2, aumenterebbero il rischio
Continua a leggereLa tendenza degli ultimi 40 anni è stata quella di costruire città progettate per il trasporto veicolare, più che pedonalizzate e questo ha sicuramente dato un contributo importante all’aumentata prevalenza di obesità e di diabete.Vivere in una città a misura d’uomo e che inviti a camminare, grazie alla realizzazione di
Continua a leggereStudio ODYSSÉE. Durability del trattamento con sitagliptin-metformina, superiore alle sulfoniluree. Il trattamento iniziale del diabete mellito si basa sulle modifiche dello stile di vita, relative in particolare a dieta e ad esercizio fisico. Secondo le linee guida delle società scientifiche nazionali e internazionali, qualora le misure sullo stile di vita
Continua a leggerePer far fronte alle segnalazioni di temporanea indisponibilità sul mercato nazionale di medicinali indispensabili per la cura e per la continuità terapeutica di determinate patologie, il Ministero ha emanato oggi una circolare rivolta a tutti gli operatori della filiera del farmaco e alle autorità territoriali per richiamarli alla “puntuale e
Continua a leggere“Le terapie avanzate del diabete di tipo 1 Disponibili online le nuove linee guida italiane SID-AMD Prevalenza e fattori di rischio di lipodistrofia nei diabetici insulinodipendentiOra la glicemia si può monitorare con lo smartphone Congresso SID. La telemedicina in aiuto del paziente: l’analisi di Stanton Newman (Londra) Sanofi lancia sul
Continua a leggereUn recente studio (Blanco et al.[i] ) condotto da quattro esperti su 430 pazienti ha concluso che una corretta rotazione dei siti di iniezione è un fattore critico nella prevenzione delle lipoipertrofie, che è associata ad una ridotta variabilità glicemica, ipoglicemia, consumo di insulina e costi. Blanco et al. hanno
Continua a leggereUn nuovo position statement dell’American Diabetes Association (ADA), presentato al congresso annuale, abbassa l’asticella per gli obiettivi di emoglobina glicata, nei bambini con diabete di tipo 1, recependo in questo modo le ultime evidenze scientifiche e allineandosi a quanto raccomandato dall’ISPAD (International Society for Pediatric and Adolescent Diabetes).così L’ADA raccomanda dunque
Continua a leggere