Speciale EASD 2013/2. Il futuro della cura del diabete sono le nuove insuline?

È ormai stato dimostrato da diverse ricerche, tra cui alcune presentate nel corso del 49esimo Congresso annuale della European Association for the Study of Diabetes di questi giorni a Barcellona: l’impatto maggiore del diabete sulla società è dovuto non tanto alla malattia in sé quanto alle sue complicazioni. Tra queste, una di

Continua a leggere

Marchio CE per device Abbott

Monitorare i livelli di glucosio è importante per il controllo del diabete. All’Easd 2013 a Barcellona, Abbott annuncia l’attribuzione del marchio Ce (Conformité Européenne) al sistema di monitoraggio della glicemia e della chetonemia FreeStyle Optium Neo, che sarà presto disponibile in Europa. Il nuovo sistema, a icone e con un design sottile, presenta indicatori visivi dei

Continua a leggere

Insulina a lunga durata efficace per 2 anni e mezzo

Gli ultimi dati sulla nuova insulina basale a lunga durata d’azione degludec, che sarà presto introdotta sul mercato italiano, dimostrano che la maggior parte delle persone con diabete di tipo 2 che la utilizzano (in associazione a metformina), mantiene la propria glicemia sotto controllo per almeno 2 anni e mezzo. E’ quanto emerge da una ricerca

Continua a leggere

Riace: non solo statue di bronzo, ma ricerca di eccellenza in diabetologia

Anche al congresso EASD di Barcellona, rappresentata dal dottor Giuseppe Penno e dalla dottoressa Anna Solini, entrambi dell’Università di Pisa e che presenteranno a nome di molti colleghi, la SID sarà presente con due comunicazioni orali riguardante risultati dello studio RIACE. Un nome che evoca i bronzi ritrovati 40 anni

Continua a leggere

Diabete. I costi sono alle stelle per complicanze e comorbidità, non per farmaci o visite mediche

La spesa sostenuta dal SSN per il diabete mellito è in costante ascesa in ragione del sempre maggiore numero di soggetti affetti per il dilagare del sovrappeso e dell’obesità, dell’inizio sempre più precoce del diabete tipo 2 (la varietà più comune e che un tempo era appannaggio soprattutto dell’età avanzata),

Continua a leggere

Ma le incretine sono davvero sicure? Si, secondo le agenzie regolatorie internazionali e le evidenze scientifiche

Uno degli argomenti sostenuti da AIFa relativamente alle restrizioni all’impiego delle terapie basate sulle incretine era legato ai dubbi ancora presenti sulla sicurezza. Dubbi che negli scorsi mesi erano stati rinfocolati da un paio di pubblicazioni: la prima, un’investigazione di tipo giornalistico pubblicata sul British Medical Journal a firma di

Continua a leggere
Skip to content