Lilly celebra i 90 anni dell’insulina: “Pietra miliare nella storia della medicina”

In occasione del XIX Congresso nazionale dell’Associazione medici diabetologi (Amd), iniziato oggi a Roma, Lilly ricorda l’anniversario di due terapie che hanno contrassegnato la storia del diabete: i 90 anni della prima insulina per uso umano e i 15 anni del primo analogo rapido dell’insulina. “La ‘scoperta’ dell’insulina ha rappresentato

Continua a leggere

Aid: “Incomprensibili restrizioni Aifa su terapie innovative”

“L’Aifa si appresterebbe, in maniera incomprensibile e contro ogni logica dovuta alle linee guida nazionali e internazionali, a introdurre restrizioni prescrittive che impedirebbero di fatto a moltissime persone, affette da diabete di tipo 2, di poter godere di vantaggi economici offerti da trattamenti innovativi, il tutto per motivi non di

Continua a leggere

Intervista al prof. Antonello Pileggi sul BioHub, “quantum leap” verso la cura

Nato a Lamezia Terme, il Prof. Antonello Pileggi si è laureato in Medicina e Chirurgia presso l’Università degli Studi di Pavia dove ha completato un dottorato di ricerca (PhD) e ha cominciato ad interessarsi di trapianti d’organo in modelli preclinici. Nel 1998 comincia un periodo di formazione nell’ambito dell’immunobiologia dei

Continua a leggere

Gli aspetti psicosociali del diabete

Gli aspetti psicosociali hanno dimostrato di svolgere un ruolo particolarmente importante nella gestione della malattia diabetica e nell’adesione del paziente alla terapia consigliata. Il trattamento del diabete è tra i più complessi in quanto va ad interagire con molteplici fattori individuali e psicologici che determinano l’andamento clinico della malattia; la difficoltà di gestione terapeutica viene attribuita ugualmente a fattori psicologici individuali e relazionali quali

Continua a leggere

Glossario

AUTOCONTROLLO: La glicemia, vale a dire la concentrazione di glucosio nel sangue è il valore principale che un paziente diabetico deve controllare. La glicemia si esprime normalmente in mg/dl (milligrammi per decilitro). Per autocontrollo si intende la misurazione della glicemia effettuata in genere dal paziente con appositi strumenti portatili (i

Continua a leggere
Skip to content