Diabete di tipo I – cos’è?
Il professor Guido Pozza, professore emerito di clinica medica Università Vita e Salute San Raffaele, ci spiega cos’è il diabete di tipo I Vedi il video
Continua a leggereIl professor Guido Pozza, professore emerito di clinica medica Università Vita e Salute San Raffaele, ci spiega cos’è il diabete di tipo I Vedi il video
Continua a leggereNella frittata, nel risotto o come contorno: gli asparagi aiutano a controllare i livelli di zucchero nel sangue e facilitano la produzione di insulina, aiutando chi soffre di diabete di tipo 2 a tenere sotto controllo la malattia. La scoperta è stata effettuata da un gruppo di studiosi dell’Università di
Continua a leggereSecondo un recente studio, i pazienti obesi con diabete di tipo 2 che consumano una maggiore quantità di fruttosio presentano ridotti livelli di adenosina trifosfato (ATP) nel fegato, un composto coinvolto nel trasferimento di energia tra le cellule. Elevati livelli di acido urico (iperuricemia) sono associati ad una grave deplezione di ATP epatico. Questo studio
Continua a leggereIl fatto che il numero di persone diabetiche non faccia che crescere è ormai una realtà preoccupante da qualche anno. Ma la popolazione – soprattutto nei paesi occidentali – sta invecchiando progressivamente: così aumenta anche il numero di anziani con diabete. Oggi, nel nostro paese su circa 3 milioni di
Continua a leggereSbarca in Stato Regioni (giovedì 6 dicembre) l’atteso “Piano per la malattia diabetica”. Un progetto ambizioso dal quale si attende un netto miglioramento dell’assistenza, un incremento della prevenzione ed anche un risparmio strategico delle risorse impiegate, e in crescita, per questa malattia. Attualmente il diabete assorbe infatti il 10-15% dei
Continua a leggereOltre ai problemi ai reni, cardiovascolari, ai nervi e alla visita il diabete potrebbe essere la causa scatenante di perdita parziale dell’udito. Lo afferma uno studio della Niigata University pubblicato da Clinical Endocrinology and Metabolism, secondo cui il rischio sarebbe doppio anche per i giovani. Secondo alcune teorie gli alti
Continua a leggere“La sfida lanciata dalla pandemia del diabete è di grave entità e ripropone con forza il tema cruciale della sostenibilità del sistema sanitario. Il 20 dicembre del 2006 le Nazioni Unite hanno adottato una risoluzione storica che riconosce il diabete quale seria minaccia a livello mondiale e pone concretamente i
Continua a leggereCresce il numero degli anziani con diabete. Oggi, infatti, nel nostro paese su circa 3 milioni di persone colpite da diabete di tipo 2, due terzi hanno un’età superiore ai 65 anni, con il 25% over 75. Il dato, destinato a crescere in vista del progressivo invecchiamento della popolazione, fa riflettere
Continua a leggereD: Caro prof. Dotta, sono un ragazzo di 37 anni, diabetico tipo 1 da nove anni e sono della provincia di Messina.Vorrei esser reclutato per la sperimentazione relativa alle sue ricerche sugli Actiobiotics ingegnerizzati, vorrei sapere quali diabetologi sono interessati nella mia zona a questo genere di sperimentazione. So che superati
Continua a leggereVolla (Napoli). È stata una battaglia lunga due anni, ma alla fine il bambino di cinque anni e tanta forza, ha raggiunto un bel traguardo. Il piccolo, che chiameremo Mattia, affetto da diabete mellito aggravato da un forte scompenso metabolico, si è scontrato a lungo contro il muro delle istituzioni
Continua a leggere