Nuovo servizio di diagnosi del diabete monogenico

L’Unità di Diabetologia del presidio di Monserrato dell’Azienda Ospedaliero-Universitaria di Cagliari ha attivato il servizio di diagnosi molecolare del diabete monogenico, noto anche come MODY (o diabete dell’adulto ad insorgenza giovanile). Il servizio, attivo dal mese di marzo, è disponibile grazie ad un finanziamento della Regione Sardegna, nell’ambito dei programmi di

Continua a leggere

Studio genetico del diabete MODY (Maturity Onset Diabetes of the Young): approcci diagnostici in fenotipi diversi

Il MODY è la forma più comune di diabete monogenico. Mutazioni nel gene GCK (MODY2) e nel gene HNF1α (MODY3) sono responsabili da sole del 70% di tutti i casi MODY. OBIETTIVO: validare in modo prospettico l’utilizzo di linee guida recentemente proposte, usando i criteri di inclusione per la selezione

Continua a leggere

Diabete, il nostro impegno per la ricerca nelle sue forme rare e meno studiate

Il 10 e 11 novembre si celebra in tutto il mondo la giornata mondiale del diabete, la più grande manifestazione di sensibilizzazione su questa malattia che oggi rappresenta un’emergenza sanitaria, soprattutto per la crescente – e preoccupante – diffusione anche nellapopolazione più giovane. Le cause del diabete L’origine di questa malattia cronica,

Continua a leggere

Diabete. Ecco l’identikit del paziente italiano: “È sedentario, sovrappeso e con licenza media”

In Italia vivono 2 milioni e 970 mila diabetici, il 4,9% della popolazione. La malattia preferisce i sedentari: 8 persone su 100 che non praticano nessuna attività fisica sono infatti colpite dalla patologia, contro solo l’1% degli sportivi. Anche la bilancia ha il suo ‘peso’. I grandi obesi presentano un

Continua a leggere

Neuropatia diabetica, nuova opzione antalgica

Si chiama nabilone (un farmaco correntemente utilizzato in Canada per trattare la nausea nei pazienti sottoposti a chemioterapia) la nuova opzione terapeutica che  apre nuove speranze nel trattamento dei pazienti affetti da neuropatia diabetica. Secondo un recente studio pubblicato sulla prestigiosa rivista Pain da un’equipe di ricercatori dell’Università di Calgary,

Continua a leggere
Skip to content