L’identikit del diabetico: istruzione e reddito basso e residente nel Sud Italia

Titolo di studio basso, problemi economici e residenza in una regione del Sud Italia. È questo l’identikit del malato di diabete «tipo» secondo gli ultimi dati statistici disponibili. A sottolinearlo gli esperti in occasione della II Conferenza nazionale sul diabete. Insomma, il diabete – smentendo il luogo comune che la

Continua a leggere

Il bypass meglio dell’angioplastica per i pazienti diabetici

Il bypass è meglio dell’angioplastica. Almeno per i pazienti diabetici che presentano patologia coronarica che interessa più vasi sanguigni. In questo caso, infatti, il primo tipo di intervento garantirebbe una minore percentuale di complicazioni gravi come l’infarto, salvando una vita in più ogni venti pazienti. Lo assicura uno studio condotto dal

Continua a leggere

Linagliptin: arriva l’approvazione europea per l’ampliamento delle indicazioni

Dopo che l’Fda statunitense aveva fatto la stessa cosa ad agosto, oggi anche la Commissione Europea ha approvato l’ampliamento delle indicazioni terapeutiche dell’inibitore della dipeptidilpeptidasi-4 (DPP-4) linagliptin, includendone l’uso in associazione ad insulina in adulti con diabete di tipo 2. L’approvazione significa che linagliptin è ora indicato per l’utilizzo in

Continua a leggere

In diabete tipo 2 occhio a fluttuazioni glicemiche

Per il paziente diabetico gestire efficacemente la sua patologia significava sino ad oggi ridurre i livelli di glicemia. Ma negli ultimi anni la ricerca ha messo a fuoco un nuovo parametro, che si concentra sulle fluttuazioni glicemiche, con un’attenzione particolare al suo andamento ‘a picchi e valli’. Nel paziente diabetico, infatti, la quantità di glucosio nel sangue

Continua a leggere
Skip to content