Per arrivare ad un mondo libero dall’insulina e dal diabete di tipo 1 serve un’ampia alleanza tra ricercatori, medici, istituzioni e società civile

In occasione della Giornata Mondiale del Diabete, il 14 novembre, la Fondazione Italiana Diabete, in un evento presso la Sala del Cenacolo, ha presentato, attraverso i ricercatori che sostiene, un appello alla Camera dei Deputati per una ampia alleanza che possa perseguire l’obiettivo di arrivare a curare il diabete di tipo 1 e tentare di

Continua a leggere

Diabete. Prevalenza al 5% stabile nel tempo, ma è allarme per il controllo dell’emoglobina glicata. I dati dell’Iss

Poco meno del 5% della popolazione adulta di 18-69 anni ha ricevuto una diagnosi di diabete nel biennio 2020-2021. Una prevalenza sostanzialmente stabile dal 2008 che cresce con l’età e colpisce più gli uomini le donne. Soprattutto diminuiscono costantemente i diabetici che controllano l’emoglobina glicata, parametro fondamentale per la gestione

Continua a leggere

Efficacia dell’autotrapianto di isole pancreatiche in seguito a pancreasectomia

È possibile ridurre le complicanze di alcuni interventi pancreatici molto complessi rimuovendo completamente il pancreas e utilizzando la tecnica di autotrapianto delle isole pancreatiche del paziente, al fine di conservare la produzione di ormoni pancreatici, insulina e glucagone, necessari per regolare il controllo della glicemia. Sono queste le principali conclusioni

Continua a leggere

Neuropatia diabetica dolorosa, i pazienti provano frequentemente dolore miofasciale

I pazienti con neuropatia diabetica dolorosa soffrono spesso di dolore miofasciale, secondo quanto rilevato da uno studio pubblicato come research letter sulla rivista Diabetes Care e dovrebbe essere preso in considerazione per il trattamento individuale e per la stratificazione negli studi che prevedono il dolore come outcome primario. Circa il 50% dei

Continua a leggere

Farmaco per cuore e diabete rallenta malattia reni e taglia 30% decessi

Buone notizie per i 3 milioni di italiani con problemi renali cronici, che riguardano il 10% della popolazione mondiale, con nuove diagnosi in drammatico aumento. Una terapia finora approvata solo contro il diabete e l’insufficienza cardiaca si è dimostrata in grado di contrastare la progressione della malattia renale cronica. Lo

Continua a leggere

La Dr Maria Rita Montebelli intervista il Prof. Lorenzo Piemonti: Curare il diabete di tipo 1 con le cellule.

Le nuove living drugs e le strategie per ‘nasconderle’ al sistema immunitario. I trial clinici in corso. La Dr Maria Rita Montebelli intervista, in occasione del 123esimo Congresso Nazionale di Medicina Interna, tenutosi a Roma dal 21 al 23 ottobre 2022, uno dei maggiori esperti internazionali sull’argomento, il Prof. Lorenzo

Continua a leggere

Diabete e salute degli occhi: con l’intelligenza (anche artificiale) si può fermare la retinopatia

Passano gli anni e la glicemia alta, pian piano, danneggia la retina. Silenziosamente, inesorabilmente si sviluppa una malattia che può portare fino alla cecità: si stima che nel corso della vita accada a una persona con diabete su tre, ma la retinopatia diabetica è un problema che in realtà potrebbe essere prevenuto e diagnosticato in tempo,

Continua a leggere

Il sistema di monitoraggio continuo del glucosio sta diventando uno standard of care

Il monitoraggio continuo della glicemia tramite i dispositivi CGM sta diventando sempre più diffuso per la gestione dei pazienti con diabete di tipo 2, e anche le linee guida delle associazioni scientifiche di settore hanno incluso raccomandazioni per il suo utilizzo, come sottolineato in una relazione presentata al Cardiometabolic Health Congress 2022.

Continua a leggere
Skip to content