3a edizione del concorso letterario indetto dalla Federazione Italiana Diabete Giovanile

Si alza il rosso sipario sulla III EDIZIONE DEL CONCORSO LETTERARIO INDETTO DALLA FEDERAZIONE ITALIANA DIABETE GIOVANILE. Gentili amici, è a voi che nello specifico ci rivolgiamo! Se la nostra iniziativa è giunta alla terza edizione è grazie a chi ha voglia di mettersi in gioco, ponendo al centro dell’attenzione un tema

Continua a leggere

Un mondo senza glutine. La rivincita dei dietetici Garantiti e autorizzati dal Ministero della Salute

GOLOSI CANNOLI siciliani, gelati e tutti i possibili prodotti da forno compaiono in quel lungo elenco di alimenti gluten free che è il “Registro Nazionale dei prodotti dietetici senza glutine”. Assente nel latte, nella carne, nel pesce, nelle verdure, nei legumi, nei funghi, nel riso, nel mais, nel grano saraceno

Continua a leggere

Primi test positivi per il pancreas artificiale made in Padova

“Siamo riusciti a creare un sistema automatico che agisce in modo intelligente proprio come fa il nostro pancreas”. Con queste entusiastiche parole il gruppo di lavoro composto da ingegneri e medici coordinati dal bioingegnere Claudio Cobelli dell’università di Padova ha presentato i positivi risultati dei primi test sull’uomo del pancreas

Continua a leggere

Celiachia sospetta? La biopsia toglie ogni dubbio

Un individuo su 150 sa di esserne colpito, ma la percentuale potrebbe essere più alta, se emergessero i malati inconsci. Parliamo della celiachia, una malattia autoimmune scatenata, in soggetti che abbiano una predisposizione genetica, dall’ingestione del glutine.A spiegarlo è Luca Elli, medico specialista in gastroenterologia ed endoscopia digestiva al Centro

Continua a leggere

Messa a punto nuova classe di famaci

Un gruppo di scienziati e’ riuscito a creare una nuova classe di farmaci antidiabete che colpiscono un unico interruttore molecolare e che promettono di ridurre notevolmente gli effetti collaterali delle sostanze terapeutiche attualmente utilizzate. La scoperta, opera dei ricercatori dello Scripps Research Institute e del Dana-Faber Cancer Institute della Harvard

Continua a leggere
Skip to content