Domande e risposte sui trapianti cellulari, strategie di medicina rigenerativa e cellule staminali nel trattamento del diabete.

Camillo Ricordi è Professore di Chirurgia, Medicina, Ingegneria Biomedica, Microbiologia e Immunologia presso l’Università di Miami. E’ inoltre Capo della Divisione di Trapianti Cellulari, del Dipartimento di Chirurgia, Direttore Scientifico e Chief Academic Officer dell’Istituto di Ricerca sul Diabete presso la Scuola di Medicina dell’Università di Miami. Dal 2007, inoltre, Camillo

Continua a leggere

In Francia ritirati due farmaci

L’Agenzia francese del farmaco (Afssaps) ha deciso di sospendere la commercializzazione di due farmaci antidiabetici, Actos e Competact (entrambi commercializzati da Takeda, e indicati per il trattamento del diabete mellito di tipo 2). Il principio attivo contenuto nei medicinali, il plioglitazone, è associato, secondo le ultime evidenze cliniche, all’insorgenza di cancro

Continua a leggere

Diamo scacco al diabete: Ferrara 10 e 11 giugno

Progetto regionale della Federazione Diabete Emilia Romagna L’obiettivo ambizioso delle giornate ferraresi è portare “in piazza” il diabete, spiegare la patologia dal punto di vista medico scientifico e dal punto di vista socio-culturale. Diabete: una malattia in fortissimo aumento che evoca l’idea di una dieta priva di dolci pochi sanno

Continua a leggere

Associazione tra ipoglicemia sintomatica grave e mortalità nel diabete mellito di tipo 2

Un’analisi epidemiologica retrospettiva per determinare se possa esistere un legame tra ipoglicemia e mortalità tra le persone coinvolte nello studio ACCORD (Action to Control Cardiovascular Risk in Diabetes) è stato condotta recentemente. Nello studio ACCORD erano stati arruolati pazienti con diabete mellito di tipo 2, con emoglobina glicata ( HbA1c ) uguale

Continua a leggere
Skip to content