Exenatide una volta alla settimana rispetto a Insulina Glargine dosata in base all’obiettivo in pazienti con diabete di tipo 2

Le terapie contro il diabete devono essere convenienti, fornire un efficace controllo glicemico e non causare un aumento ponderale. Uno studio ha verificato l’ipotesi che un miglioramento nell’emoglobina glicosilata ( HbA1c ), raggiunto con somministrazione settimanale di Exenatide ( Byetta ) sia superiore a quello raggiunto con Insulina Glargine (

Continua a leggere

Insulina per via inalatoria prandiale più Insulina Glargine basale versus Insulina BiAspart due volte al giorno per il diabete di tipo 2

La terapia insulinica spesso viene iniziata in ritardo nei pazienti con diabete di tipo 2 in quanto associata ad aumento di peso, ipoglicemia e necessità di iniezioni sottocutanee. Uno studio ha valutato l’efficacia e la sicurezza dell’Insulina prandiale Technosphere da assumersi per via inalatoria, rispetto alla somministrazione di Insulina BiAspart

Continua a leggere

Diabete, nasce l’Italian Barometer Diabetes Observatory

Nel corso di un incontro svoltosi al Senato della Repubblica, è stato presentato l’”Italian Barometer Diabetes Observatory”, un progetto concreto volto ad affrontare la sfida che una malattia in rapida espansione come il diabete pone all’Italia e a tutto il mondo. L’iniziativa nasce dall’impegno congiunto di Associazione Parlamentare per la

Continua a leggere

La legislazione “diabetologica” italiana

Il 16 marzo 1987 veniva pubblicata la Legge n. 115 “Disposizioni per la prevenzione e la cura del diabete mellito”1 che dava mandato alle regioni di predisporre, nell’ambito dei rispettivi piani sanitari e dei limiti finanziari indicati dal fondo sanitario nazionale, progetti-obiettivo, azioni programmate e altre idonee iniziative dirette a fronteggiare

Continua a leggere

Gli obiettivi terapeutici nei pazienti diabetici: più facili da stabilire che da raggiungere?

Trial clinici come DCCT, UKPDS, ACCORD, ADVANCE e VADT hanno dimostrato che un trattamento intensivo può garantire un buon controllo glicemico e che questo può tradursi in un beneficio tangibile per il paziente, riducendo in modo sensibile l’insorgenza delle complicanze microvascolari del diabete. I risultati di questi studi sono alla

Continua a leggere

Orrore!!!

Nella fossa comune dell’ignoranza la CEE e l’Italia buttano le persone con “distrazione visiva”, con il “sangue dolce” e con “problemi neurologici”, cosi finalmente si allineano al peggiore dei comportamenti intolleranti.Quando mi era stato riconosciuto il diabete negli anni settanta, l’unica possibilità di cura imposta era il divieto di mangiare

Continua a leggere
Skip to content