L’opinione degli esperti sull’editoriale di Diabetologia su glargine

Quattro studi epidemiologici retrospettivi recentemente pubblicati su Diabetologia hanno richiamato l’attenzione sulla nota associazione tra obesità, diabete e neoplasia. Questi studi traggono origine dalla preoccupazione che l’insulina glargine potrebbe essere fonte di particolare rischio per i pazienti che la utilizzano a scopo terapeutico.Gli studi in questione presentano tuttavia delle forti

Continua a leggere

Policlinico Umberto I Università di Roma La Sapienza

Policlinico Umberto I Università di Roma La Sapienza Viale del Policlinico 155 00161 Roma Cattedra di Chirurgia generale e Trapianti d’organo. II clinica chirurgica Direttore Prof P Berloco. Dipartimento Paride Stefanini Telefono per prenotare: 06 49978766 oppure  06 49978710 Numero verde 803333 Telefonare per prenotare l’appuntamento con il dr. Verzaro

Continua a leggere

Azienda Ospedaliera Pisana e Università di Pisa

Ospedale di CisanelloVia Paradisa 2, 56124 Telefono: 050 996731Fax: 050 996893 Direttore: Prof. Ugo Boggi, MDProfessore associato di chirurgia generale all’Universita’ di PisaDirettore U.O. Chirurgia Generale e Trapianti nell’Uremico e nel DiabeticoEmail: uboggi@med.unipi.it Coordinatore del programma trapianti: Prof. Ugo Boggi, MDEmail: uboggi@med.unipi.it Telefono coordinamento trapianti: 050 996731oppure: coordpancreas@ao-pisa.toscana.it

Continua a leggere

Paziente con diabete di tipo II: vive più a lungo e meglio con una pillola che riduce la pressione arteriosa

Per chi soffre di diabete di tipo II, circa 2.500.000 persone solo in Italia, è arrivata una buona notizia dalla ricerca scientifica: grazie a una singola pillola a base di perindopril e indapamide, sviluppata da Servier, che riduce i livelli di pressione arteriosa, i pazienti possono vivere più a lungo

Continua a leggere

Diabete tipo 2: il CHMP raccomanda nell’Unione Europea l’utilizzo di sitagliptin della MSD come farmaco di prima linea

La Merck Sharp & Dohme o MSD, ha ricevuto nei giorni scorsi parere positivo dal Comitato per le Specialità Medicinali ad Uso Umano (CHPM) dell’Agenzia Europea del Farmaco (EMEA) sull’utilizzo con restrizioni di sitagliptin come farmaco di prima linea nel trattamento del diabete di tipo 2. Attraverso questo parere positivo,

Continua a leggere
Skip to content