Il Diabete in Pillole del Dr Andrea Scaramuzza – E il miglio si accorcia …
Molti quotidiani e testate online hanno rilanciato ieri questa notizia. Vediamo di cosa si tratta.
Continua a leggereMolti quotidiani e testate online hanno rilanciato ieri questa notizia. Vediamo di cosa si tratta.
Continua a leggereNei pazienti con diabete di tipo 1 che utilizzavano un sistema di somministrazione automatizzata di insulina l’aggiunta di semaglutide ha migliorato il controllo glicemico e la gestione del peso corporeo rispetto al placebo, come rilevato da un piccolo studio presentato al congresso 2024 della European Association for the Study of Diabetes (EASD).
Continua a leggereLa combinazione settimanale di insulina icodec più semaglutide (IcoSema) potrebbe essere di beneficio alle persone con diabete di tipo 2 che non raggiungono gli obiettivi glicemici target con i singoli agenti, suggeriscono i risultati di una nuova ricerca presentati al congresso 2024 della European Association for the Study of Diabetes (EASD).
Continua a leggereÈ stato presentato ieri presso la Sala Giacomo Matteotti della Camera dei Deputati l’iniziativa promossa dal Vicepresidente della Camera dei Deputati, l’On. Giorgio Mulè, il White paper “Screening pediatrico per il diabete di tipo 1 e la celiachia”, promosso in conformità con la Legge n.130/2023, approvata proprio un anno fa all’unanimità
Continua a leggereUn progetto orientato a favorire l’inclusione scolastica e sportiva dei bambini e delle bambine con diabete T1: è l’iniziativa della Garante per l’infanzia e l’adolescenza della regione Sardegna, Carla Puligheddu, che ha convocato in Consiglio regionale qualche giorno fa, con questa finalità
Continua a leggereNei pazienti adulti con diabete di tipo 2 il trattamento l’insulina efsitora alfa una volta alla settimana si è dimostrato non inferiore alle insuline basali giornaliere glargine e degludec nella riduzione dell’emoglobina glicata, come emerso dai risultati a lungo termine degli studi QWINT-1 e QWINT-3
Continua a leggereLa Diabetologia dell’Aou Meyer Irccs di Firenze “è l’unico centro italiano attivo che partecipa allo studio ‘Fabulinus’ che prevede l’arruolamento dei pazienti (dai 12 ai 35 anni) con diabete di tipo 1 entro i novanta giorni dall’inizio del trattamento con l’insulina.
Continua a leggereLe iniezioni settimanali di tirzepatide hanno ridotto significativamente il rischio di progressione verso il diabete di tipo 2 nel 94% degli adulti con prediabete e obesità o sovrappeso.
Continua a leggereLe persone con un apporto maggiore di grassi da fonti vegetali, soprattutto se provenienti da cereali e oli vegetali, hanno un rischio inferiore di decesso per cause cardiovascolari o di altro tipo rispetto a quanti assumono grassi principalmente da fonti animali come latticini e uova. Sono i risultati di uno
Continua a leggereGli adulti con diabete di tipo 2 hanno rischi inferiori di decesso e di gravi eventi avversi cardiovascolari e renali se sono in trattamento con tirzepatide rispetto agli agonisti del recettore GLP-1, secondo uno studio osservazionale pubblicato sulla rivista JAMA Network Open.
Continua a leggere