Interventi intensivi sullo stile di vita possono ridurre il rischio cardiovascolare in soggetti con alterata tolleranza al glucosio

Il DPP (Diabetes Prevention Program) ha dimostrato la sua capacità di ritardare o prevenire il diabete tipo 2 tra i partecipanti con alterata tolleranza al glucosio. E’ noto come i soggetti con alterata tolleranza al glucosio siano ad alto rischio di malattie cardiovascolari, con un marcato incremento nel numero e

Continua a leggere

Effetti del fenofibrato nella dislipidemia diabetica

Sembra che i fibrati posseggano caratteristiche tali da essere particolarmente adatti al trattamento della dislipidemia diabetica, caratterizzata da elevati livelli di trigliceridi (e a volta di colesterolo LDL) e da bassi valori di HDL. Cio’ nonostante, pochi studi avevano, fin’ora, specificamente valutato l’impiego di tali farmaci nella popolazione diabetica: alta

Continua a leggere

Somministrazione di farmaci in orario scolastico: Raccomandazioni

Il Ministro dell’Istruzione d’intesa con quello della Salute hanno emanato le Raccomandazioni contenenti “le linee guida per la definizione degli interventi finalizzati all’assistenza di studenti che necessitano di somministrazione di farmaci in orario scolastico, al fine di tutelarne il diritto allo studio, la salute ed il benessere all’interno della struttura

Continua a leggere

L’ipoglicemia può avere effetti negativi sulla memoria dei bambini

Gravi episodi di ipoglicemia possono influire negativamente sulla resa della memoria spaziale nei bambini diabetici. Risulerebbero molto più rischiosi per le capacità cognitive dei bambini che per quelle degli adulti. Questo e’ quanto avrebbero costatato i ricercatori della Washington University School of Medicine di St. Louis, ricontrollando i dati di

Continua a leggere
Skip to content