Nuove opportunità terapeutiche per il controllo della glicemia

Analoghi dell’insulina, ad azione rapida e a lunga durata, e insulina inalatoria: sono queste le principali frontiere terapeutiche per il diabete mellito illustrate dagli esperti al congresso della Società Italiana di Diabetologia “Panorama Diabete”, in corso al Palazzo del Turismo di Riccione. Le insuline modificate (o analoghi dell’insulina) sono state

Continua a leggere

Nuove speranze con il trapianto fegato-pancreas

Un rivoluzionario intervento eseguito con successo a Milano 43 anni, da quando ne aveva 20 costretto, per sopravvivere, ad assumere insulina. Ed era poi in quella fase che i medici definiscono “di insufficienza epatica conclamata”, cioè evidente.Patologie gravi, insomma. Tanto da costringerlo a continui ricoveri a causa dell’encefelopatia, dovuta appunto

Continua a leggere

Il monitoraggio della glicemia: impatto sulla qualita’ della cura del paziente con diabete mellito.

La posizione della JDF (Juvenile Diabetes Foundation), sul monitoraggio minimamente invasivo ( o non invasivo) della glicemia nel paziente con diabete mellito è chiara. Il monitoraggio della glicemia è potenzialmente in grado di fornire informazioni di importanza inestimabile capaci di tradursi in un significativo miglioramento nella cura del paziente con

Continua a leggere
Skip to content