Il protocollo “numerone” (iperglicemia)
Spesso sui social leggiamo richieste di aiuto per un’iper che apparentemente non reagisce alle correzioni.
Continua a leggereSpesso sui social leggiamo richieste di aiuto per un’iper che apparentemente non reagisce alle correzioni.
Continua a leggereSui social si leggono spesso post nei quali si mostrano foto di glicemie molto alte lamentandosi del fatto che la glicemia fa quello che vuole. E mi è tornato spesso in mente il mio atteggiamento di un pò di anni fa: facevo insulina a spanne, basandomi sulle dosi abituali che
Continua a leggereNei giorni in cui facevano esercizio fisico, le persone che soffrono di diabete di tipo 1 avevano livelli medi di glucosio più bassi che rimanevano per più tempo nell’intervallo glicemico corretto rispetto ai giorni in cui conducevano una vita sedentaria. Sono i risultati di uno studio canadese pubblicato sulla rivista Diabetes
Continua a leggereDelle oltre 490 mila persone con diabete monitorate ogni anno nei Centri di diabetologia italiani, il 65% dei soggetti con diabete tipo 1 e più del 78% dei soggetti con diabete tipo 2 sono a rischio molto alto di sviluppare un evento cardio-vascolare.
Continua a leggereL’obesità e l’aumento di peso possono portare a disturbi vascolari, la principale causa di malattia e decesso per le persone con diabete di tipo 2.
Continua a leggerePer affrontare la disuguaglianza nell’accesso a cure di qualità per il diabete per molti bambini e giovani adulti in tutto il mondo, Eli Lilly and Company (NYSE: LLY) e Life for a Child (LFAC) stanno ampliando in modo significativo la loro partnership a lungo termine
Continua a leggerePubblichiamo la lettera inviata dai presidenti dell’Associazione Medici Diabetologi (AMD) Paolo Di Bartolo, della Società Italiana di Diabetologia (SID) Agostino Consoli e della società Italiana di Endocrinologia (SIE) Francesco Giorgino al Ministro della Salute, al commissario per l’emergenza Covid-19 , all’AIFA e al Comitato Tecnico Scientifico per chiedere che le
Continua a leggereSi celebrano quest’anno i 100 anni della scoperta dell’insulina. Questa proteina venne infatti prodotta per la prima volta nel 1921 per trattare il diabete, patologia allora del tutto priva di soluzioni terapeutiche quindi dall’esito infausto.
Continua a leggereSono oltre 100.000 le persone, molte delle quali immunodepresse a causa della terapia farmacologica cui sono sottoposte, che rischiano di essere duramente colpite dalla terza ondata di contagi da Covid-19.
Continua a leggereUna ricerca della Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS e del King’s College di Londra dimostra che a 10 anni dalla chirurgia bariatrica, oltre un terzo dei pazienti è ancora in remissione dal diabete
Continua a leggere