Diabete e obesita’. Semaglutide, rischio Neuropatia ottica ischemica anteriore non arteritica NAION

Un nuovo studio condotto dai ricercatori del Mass Eye and Ear ha scoperto che i pazienti a cui era stato prescritto semaglutide (come Ozempic* o Wegovy*) per il diabete o la perdita di peso avevano un rischio più elevato di sviluppare una patologia oculare potenzialmente grave chiamata NAION (neuropatia ottica ischemica anteriore

Continua a leggere

Il Diabetes Research Institute e l’Università Vita-Salute San Raffaele insieme per il progetto di scienza partecipativa DICCI

L’Università Vita-Salute San Raffaele e il Diabetes Research Institute dell’IRCCS Ospedale San Raffaele, con la collaborazione di Diabete Italia, hanno lanciato il progetto di Citizen Science DICCI attraverso il coinvolgimento attivo di pazienti e caregiver nella raccolta di dati sulle terapie cellulari per il diabete di tipo 1.

Continua a leggere

Diabete in gravidanza, la gestione precoce può prevenire le complicanze e migliorare la salute a lungo termine #ADA24

Gli approcci attuali per la gestione del diabete gestazionale andrebbero modificati e il trattamento andrebbe avviato molto prima per prevenire le complicanze nelle madri e nei bambini sia durante la gravidanza che nelle fasi successive della vita, hanno sottolineato gli autori di uno studio pubblicato su Lancet in un intervento al congresso

Continua a leggere

Diabete di tipo 1, la terapia cellulare insulare migliora il controllo glicemico e riduce il bisogno di insulina #ADA24

Nei pazienti con diabete di tipo 1 l’infusione di VX-880, una terapia sperimentale con cellule insulari produttrici di insulina, ha migliorato il controllo glicemico, ripristinato la funzione delle cellule insulari e ridotto la necessità di insulina esogena, secondo i risultati dello studio FORWARD presentati da Vertex Pharmaceuticals

Continua a leggere

Diabete, uomini più a rischio di complicanze rispetto alle donne

Gli uomini sono risultati essere maggiormente a rischio di sviluppare diverse complicanze associate al diabete di tipo 1 e di tipo 2 rispetto alle donne, secondo quanto rilevato da un’analisi di uno studio prospettico pubblicata sul Journal of Epidemiology and Community Health (JECH).

Continua a leggere
Skip to content