Skip to content

Il Diabete in Pillole del Dr Andrea Scaramuzza – Gastroenteriti, vomiti, indisposizioni e chetoacidosi varie

In questi giorni di caldo afoso sono stato spesso contattato per un consiglio veloce quando la glicemia non scende, quando abbiamo strane iper che non ne vogliono sapere di andar via, o al contrario non si riesce a tener giù nulla e si teme un’ipo incipiente. Di seguito alcuni consigli.

Continua a leggere

Insulina settimanale (Icodec): no della Food and drug administration al farmaco di Novo Nordisk

No della Food and drug administration statunitense all’approvazione dell’insulina settimanale per i pazienti affetti da diabete. L’ente regolatorio americano, nella cosiddetta “lettera di risposta completa”, ha chiesto maggiori informazioni relative al processo di produzione e all’indicazione del diabete di tipo 1, per il farmaco sviluppato da Novo Nordisk

Continua a leggere

Diabete precoce, quali sono le priorità per la gestione? #ADA24

Le priorità nella gestione del diabete precoce sono state oggetto di un dibattito in occasione del congresso 2024 dell’American Diabetes Association (ADA), nel corso del quale gli esperti hanno sostenuto quattro approcci differenti, ovvero concentrarsi sulla gestione del peso corporeo, trattare le complicanze, puntare alla remissione oppure assicurare il controllo glicemico.

Continua a leggere

Diabete e obesita’. Semaglutide, rischio Neuropatia ottica ischemica anteriore non arteritica NAION

Un nuovo studio condotto dai ricercatori del Mass Eye and Ear ha scoperto che i pazienti a cui era stato prescritto semaglutide (come Ozempic* o Wegovy*) per il diabete o la perdita di peso avevano un rischio più elevato di sviluppare una patologia oculare potenzialmente grave chiamata NAION (neuropatia ottica ischemica anteriore

Continua a leggere

Il Diabetes Research Institute e l’Università Vita-Salute San Raffaele insieme per il progetto di scienza partecipativa DICCI

L’Università Vita-Salute San Raffaele e il Diabetes Research Institute dell’IRCCS Ospedale San Raffaele, con la collaborazione di Diabete Italia, hanno lanciato il progetto di Citizen Science DICCI attraverso il coinvolgimento attivo di pazienti e caregiver nella raccolta di dati sulle terapie cellulari per il diabete di tipo 1.

Continua a leggere