Diabete di tipo 1, maggior rischio di sviluppare la malattia negli adolescenti sovrappeso o obesi
Gli adolescenti con sovrappeso o obesità hanno mostrato un rischio maggiore di sviluppare il diabete di tipo 1 da giovani adulti
Continua a leggereGli adolescenti con sovrappeso o obesità hanno mostrato un rischio maggiore di sviluppare il diabete di tipo 1 da giovani adulti
Continua a leggereNonostante sia comune l’idea che il diabete di tipo I sia una malattia che si manifesta in età pediatrica, è notevole la sua insorgenza tra gli adulti. A osservarlo è una review pubblicata su Diabetes Care e guidata da Jessica Harding, della Emory University di Atlanta (USA). Il team americano ha
Continua a leggereIl sistema sanitario del Regno Unito (NHS) ha iniziato a testare l’efficacia della tecnologia che monitora continuamente la glicemia e regola automaticamente la quantità di insulina somministrata. Il “sistema ibrido a circuito chiuso” (closed loop system), noto anche come pancreas artificiale, è in fase di sperimentazione in circa 35 centri
Continua a leggereGli anziani affetti da diabete di tipo 1 hanno mostrato una funzione cognitiva significativamente più scarsa rispetto a quelli con diabete di tipo 2 e senza diabete, secondo i risultati dello studio SOLID pubblicato sulla rivista BMJ Open Diabetes Research and Care. Negli ultimi decenni, il diabete è emerso come un
Continua a leggereArrivato il via libera da parte dell’Istituto Superiore di Sanità alle nuove “Linee guida sulla terapia del diabete mellito di tipo 1”, elaborate dall’Associazione Medici Diabetologi (AMD), dalla Società Italiana di Diabetologia (SID) e dalla Società Italiana di Endocrinologia e Diabetologia Pediatrica (SIEDP). Pubblicate all’interno del Sistema Nazionale delle Linee Guida (SNLG), le nuove linee
Continua a leggereGli adulti che soffrono di diabete di tipo 1 da almeno 50 anni hanno minori probabilità di sviluppare la polineuropatia simmetrica distale e presentano una superiore funzionalità delle grandi fibre nervose degli arti inferiori se svolgono almeno 150 minuti di attività fisica alla settimana
Continua a leggereDurante lo sviluppo del diabete di tipo 1, quando le cellule pancreatiche produttrici di insulina vengono attaccate dai linfociti T, le cellule che rivestono il dotto pancreatico si riprogrammano nel tentativo di sopprimere le risposte autoimmuni
Continua a leggereL’obesità e la malattia renale cronica stanno diventando sempre più prevalenti nelle persone affette da diabete di tipo 1, ma lo screening raccomandato dalle linee guida non viene costantemente rispettato in un contesto clinico del mondo reale
Continua a leggereA seguito della riunione pre-BLA di tipo B con la Fda, la compagnia biotech statunitense Provention Bio ha annunciato l’intenzione di ripresentare la Biologics License Application (BLA) per il biologico teplizumab per ritardare l’insorgenza del diabete di tipo 1 clinico negli individui a rischio
Continua a leggereSe il 2021 è stato un anno importantissimo per la terapia sostitutiva con cellule producenti insulina per la cura del diabete di tipo 1, il 2022 si apre con ulteriori importanti passi in avanti. Al congresso dell’American Diabetes Association del 2021 è stato riportato per la prima volta un beneficio clinico
Continua a leggere