Tag: diabete 2

Diabete di tipo 2, maggior rischio di mortalità quanto più si è giovani alla diagnosi

Un’età minore alla diagnosi di diabete di tipo 2 comporta un rischio più elevato di complicanze nel corso della vita, compresi il decesso per tutte le cause e la malattia cardiovascolare, secondo quanto rilevato da una metanalisi pubblicata sulla rivista Diabetologia. A ulteriore conferma dell’importanza della prevenzione nei giovani.

Continua a leggere

Diabete di tipo 2, relazione dose-risposta tra esercizio fisico e riduzione della glicemia

Quanto più i pazienti con diabete di tipo 2 fanno esercizio fisico tanto maggiore è la riduzione dei livelli di emglobina glicata. Sono gli esiti di una nuova analisi post-hoc dei dati raccolti durante 6 mesi di esercizio supervisionato, pubblicati nel numero di settembre della rivista Medicine & Science in Sports

Continua a leggere

Diabete di tipo 2, insonnia identificata come nuovo fattore di rischio per lo sviluppo della malattia

L’analisi di un ampio set di dati ha permesso di identificare una serie di fattori collegati allo sviluppo diabete di tipo 2, sia di rischio, tra cui l’insonnia, che protettivi. I risultati dello studio di randomizzazione mendeliana sono stati pubblicati sulla rivista Diabetologi. I ricercatori hanno utilizzato i dati riepilogativi

Continua a leggere

Competenze e non solo conoscenze, al via la formazione certificata dei diabetologi di AMD

Prende il via oggi, il primo percorso di formazione per diabetologi, “Prevenzione del rischio cardiovascolare nel diabete” organizzato da AMD con il supporto incondizionato della alleanza Boehringer Ingelheim – Eli Lilly, che consentirà ai discenti di partecipare al processo di certificazione delle competenze

Continua a leggere

Anziani con diabete 2 trattati con metformina, declino cognitivo rallentato e ridotto rischio di demenza

Secondo uno studio prospettico osservazionale, pubblicato su “Diabetes Care”, nei pazienti più anziani con diabete, l’uso di metformina è collegato a un declino cognitivo più lento e a un ridotto rischio di demenza. Più precisamente, in più di 1.000 pazienti seguiti per 6 anni, il tasso di declino della cognizione

Continua a leggere
Skip to content