Tag: immunosoppressori

Diabete di tipo 1, risultati promettenti per il trapianto di isole pancreatiche senza immunosoppressione

Nel primo studio sull’uomo, il trapianto di una terapia cellulare primaria allogenica di isole pancreatiche in un paziente con diabete di tipo 1, senza l’uso di immunosoppressione, ha portato alla produzione di insulina evitando il rigetto immunitario.

Continua a leggere

Diabete. Per la prima volta al mondo cellule staminali ‘curano’ malattia di tipo 1.

Diabete ‘curato’ con le staminali per la prima volta al mondo: una donna di 25 anni con diabete di tipo 1 ha iniziato a produrre la propria insulina meno di tre mesi dopo aver ricevuto un trapianto delle proprie cellule staminali riprogrammate. ”Ora posso mangiare zucchero”, ha detto la donna, che

Continua a leggere

Diabete di tipo 1 e trapianto di isole pancreatiche: per la prima volta in Italia Niguarda sperimenta il trapianto con capsule bio-ingegnerizzate, supportato da Fondazione Italiana Diabete.

Il diabete di tipo 1 è una malattia autoimmune che colpisce nel 50% dei casi nell’infanzia e nell’adolescenza, se non trattato porta alla morte e, se mal trattato, può causare molte complicazioni gravi, sia acute che croniche. Questo tipo di diabete, che rappresenta il 5% dei casi complessivi, richiede un trattamento insulinico immediato ed intensivo e un frequente monitoraggio dei valori glicemici. Il trapianto di pancreas e quello, meno invasivo, di isole pancreatiche sono due procedure potenzialmente capaci di risolvere per molti anni il diabete di tipo 1, eliminando o riducendo l’insulino–dipendenza e allontanando o facendo regredire

Continua a leggere
Skip to content